Home > BlogSalute > CON L’ARRIVO DELL’INVERNO PRENDIAMOCI CURA DELLA NOSTRA PELLE

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

21 Dicembre 2018

CON L’ARRIVO DELL’INVERNO PRENDIAMOCI CURA DELLA NOSTRA PELLE

Agenti atmosferici e repentini sbalzi di temperatura possono rendere la pelle secca e irritata

La dermatite atopica è una delle malattie più diffuse in Italia e colpisce sia adulti che bambini.

Le basse temperature invernali incidono peggiorando il problema, in quanto portano ad un aumento della secchezza della cute, rendendola così più suscettibile a quelle irritazioni e screpolature che caratterizzano la dermatite da freddo, causata da un’elevata disidratazione dei tessuti.

Generalmente le parti più colpite da rossore, secchezza, prurito ed irritazioni sono il viso e le mani, ma a volte si riscontrano anche su braccia e gambe.

Per prevenire sulla pelle le tipiche manifestazioni dall’antiestetico effetto a “grattugia” è importante assicura un buon livello di idratazione, ma quello fornito dalle creme corpo disponibili in commercio non sempre si rivela sufficiente è ed consigliabile prestare altre piccole accortezze nella quotidianità.

Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad una fase acuta è preferibile rivolgersi ad un dermatologo, in grado di indicare il trattamento più adatto una volta controllato l’effettivo livello del problema.

Sebbene possano apportare sollievo temporaneo, le docce troppo frequenti e l’utilizzo di bagno doccia troppo aggressivi vanno evitati, poiché provocano sottrazione di lipidi alla pelle, favorendo la secchezza cutanea. La pelle esposta all’aria secca  potrebbe subire ulteriori irritazioni o desquamazione, afferma il dermatologo Luca Di Gaetano.

Un’attenzione particolare si dovrà porre anche al momento dell’acquisto degli indumenti: prediligere le fibre naturali, come il cotone, favorisce la naturale traspirazione e di conseguenza riduce la comparsa di irritazioni.

Un altro fattore da tenere in considerazione è rappresentato dagli ambienti di casa: è importante mantenere un livello adeguato di umidità, anche nelle stanze dove trascorriamo la maggior parte della giornata, per evitare che l’aria troppo secca danneggi la pelle.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon