28 Ottobre 2020
Il dott. Andrea Volinia, specialista in Oftalmologia nelle sedi Centro di medicina di Rovigo, Padova e Ferrara ha recentemente pubblicato sul Journal of Opthalmology i risultati di uno studio condotto a livello europeo che aveva come obiettivo confrontare l’efficacia della vitrectomia parziale rispetto alla vitrectomia totale nel trattamento di pazienti affetti da membrane epiretiniche.
L’analisi realizzata in retrospettiva su un campione di 139 pazienti nel periodo compreso tra gennaio 2017 e luglio 2018 ha confrontato i dati relativi a 139 occhi con un’età media di 72.2 anni: il 65% si è sottoposto ad una vitrectomia parziale mentre il restante 53% a quella totale.
Sono stati verificati in seguito i tempi dell’operazione e la presenza di eventuali complicazioni ed in entrambi i gruppi sono state riscontrate lacerazioni della retina iatrogenetiche (5% in caso di vitrectomia parziale contro il 7% in caso di vitrectomia completa).
Il distacco retinico si è verificato in 2 occhi nel gruppo sottoposto a vitrectomia parziale (3%) rispetto a nessuno nel gruppo della vitrectomia totale. Dati molto simili tra i due gruppi sono stati rilevati per quanto riguarda le migliorie rispetto l’ acuità visiva corretta (BCVA) e lo spessore maculare centrale.
Il tempo dell’intervento è stato più breve nel gruppo della vitrectomia parziale, previa rimozione della membrana epiretinica e ha richiesto meno di un’ora.
Una vitrectomia parziale, quindi, è una procedura chirurgica efficace per la rimozione della membrana epiretinica senza ulteriori complicazioni nel trattamento delle patologie della macula, riducendo i tempi in sala operatoria senza incidere nella comparsa di complicazioni nel post-operatorio.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.