Home > Pillole di Salute > La diastasi addominale

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Archivi

Pillole di Salute

15 Febbraio 2023

La diastasi addominale

Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica

Abbiamo il piacere di avere con noi la dottoressa Federica Sovran specialista in Radiodiagnostica nella sede di Oderzo di Centro di medicina.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottoressa cos’è la diastasi addominale?

La diastasi non è altro che un allontanamento permanente di superfici muscolare od ossee che sono normalmente tra loro contigue. In questo caso specifico si ha proprio la separazione fra i muscoli retti addominali di destra e di sinistra rispetto alla linea mediana.

È costituita da un tessuto poco elastico ma molto resistente per cui se da una parte rende difficile la sua rottura, d’altro lato quando c’è questa condizione ne impedisce le condizioni iniziali.

Può spiegarci perché si verifica e come riconoscerla?

La gestazione è una delle cause principali di separazione, di allargamento dei muscoli perché c’è la crescita del feto e poi perché c’è un riassetto di quello che è l’equilibrio ormonale però la ritroviamo anche nel sesso maschile perché possiamo trovarla in casi di obesità, di sforzi fisici intensi, di vecchiaia, di tosse cronica e a volte è anche congenita.

Quello che si verifica è che la perdita del contenimento anteriore e si crea una sorta di cresta, di pinna, lungo la linea mediana che riconosciamo quando sforziamo la parete addominale e poi possono comparire sintomi quali il gonfiore addominale, il dolore alla schiena, la difficoltà nella digestione, il dolore pelvico, l’incontinenza e anche l’ernia della parete addominale e in questo caso è indicata la visita clinica ed un’ecografia della parete addominale.

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon