27 Ottobre 2022
Il tumore al seno rappresenta la neoplasia più frequente nelle donne secondo i dati Aiop-Aiurm[1].
La sua incidenza aumenta con l’età quindi la prevenzione è fondamentale perché aiuta nella diagnosi precoce.
“Fare diagnosi precoce” spiega la dottoressa Anna Bassini radiologa senologa “vuol dire trovare il tumore quando è ancora piccolo e cambiare la storia della malattia, rendendola nella maggior parte dei casi una malattia curabile e guaribile con interventi limitati e terapie meno aggressive.”
La prevenzione del tumore del seno deve iniziare a partire dai 20 anni di età con controlli annuali del seno eseguiti dal ginecologo o da uno specialista senologo, abbinati all’autopalpazione, eseguita regolarmente ogni mese.
In assenza di fattori di rischio si consiglia di eseguire il primo controllo verso i 40 anni sottoponendosi ad una mammografia. Ne caso in cui vi sia familiarità o una storia oncologica personale per tumore al seno o all’ovaio è consigliabile iniziare i controlli prima dei 40 anni con un’ecografia.
In caso di comparsa di sintomi quali noduli, secrezioni, alterazioni della cute del capezzolo, va subito effettuato un accertamento con un’ecografia o con una mammografia a seconda dell’età, eventualmente poi seguite da ulteriori esami di approfondimento.
L’esame ritenuto più efficace per individuare il tumore più precocemente possibile è la mammografia eseguita ad intervalli regolari (ogni due anni circa). Va completata con la visita senologia e qualora fosse necessario l’ecografia al seno. Questi esami sono complementari.
Il percorso di prevenzione prosegue poi con la mammografia con cadenza biennale dopo i 50 anni e con l’ecografia, in caso di necessità.
La prevenzione non riguarda solo gli esami di screening consigliati, ma consiste anche in prediligere, ad ogni età quelle abitudini che ci fanno stare meglio e proteggono la nostra salute.
[1] https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6010
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.