Home > Pillole di Salute > Che ruolo ha la diagnosi precoce nella prevenzione del tumore al seno?

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Archivi

Pillole di Salute

7 Luglio 2022

Che ruolo ha la diagnosi precoce nella prevenzione del tumore al seno?

Ne parliamo con la dottoressa Anna Bassini, senologa

Ospitiamo questa mattina a Radio Padova la dottoressa Anna Bassini che è senologa presso il Centro di medicina di Treviso, Pordenone e Vittorio Veneto.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottoressa che ruolo ha la diagnosi precoce nella prevenzione del tumore al seno?

Ha un ruolo essenziale perché fare diagnosi precoce vuol dire trovare il tumore quando è ancora piccolo e cambiare la storia della malattia, rendendola nella maggior parte dei casi una malattia curabile e guaribile con interventi limitati e terapie meno aggressive.
L’esame tutt’ora ritenuto più efficace per individuare il tumore più precocemente possibile è la mammografia è infatti dimostrato che lo screening mammografico determina una riduzione della mortalità con percentuali variabili dal 38 al 48%.

Ma c’è un’età in cui è meglio iniziare a fare il primo controllo?

In assenza di fattori di rischio si consiglia di eseguire il primo controllo attorno ai 40 anni con la mammografia. In presenza di fattori di rischio, di cui il più importante è la familiarità per tumore al seno o all’ovaio è consigliabile iniziare i controlli prima dei 40 anni con un’ecografia. Resta inteso che in caso di comparsa di sintomi quali noduli, secrezioni, alterazioni della cute del capezzolo, va subito effettuato un controllo con un’ecografia o con una mammografia a seconda dell’età, eventualmente poi seguite da ulteriori accertamenti di approfondimento.

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon