30 Maggio 2022
Nella mattinata di Radio Padova diamo il benvenuto al dottor Alex Bonaldo, oculista presso il Centro di medicina di Mirano in provincia di Venezia.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
Dottor Bonaldo parliamo del problema dell’occhio secco: quali sono i sintomi?
I sintomi che caratterizzano la sindrome dell’occhio secco sono in primis come viene facile intuire la sensazione di secchezza oculare che si associa e accompagna poi ad un corredo di altri sintomi come il bruciore, il prurito oculare, la sensazione di corpo estraneo: tipicamente il paziente ci riferisce la sensazione di avere come della sabbia negli occhi, l’arrossamento oculare nel caso in cui la secchezza oculare sia importante e protratta nel tempo fino ad arrivare anche ad importanti danni oculari e disturbi visivi nelle secchezze gravi non trattate e che nel tempo che portano anche alterazioni a livello corneale.
Ci sono dei fattori di rischio?
Parlando di fattori di rischio dobbiamo innanzitutto sapere che da un lato l’occhio secco può essere una delle principali manifestazioni cliniche della sindrome di Sjögren una patologia di carattere immuno reumatologico, dall’altro lato però alla base dell’occhio secco dobbiamo sapere che nella maggior parte dei pazienti ci possono essere tutta una serie di varie azioni e squilibri ormonali che possono caratterizzare alcune fasi della nostra vita, specie nelle donne basti pensare alla menopausa periodo nel quale le variazioni ormonali alterano le secrezioni ghiandolari di tutto il corpo e così anche la composizione delle lacrime che possono quindi risultare poco efficaci nel lubrificare l’occhio in quanto qualitativamente, non ottimali portando così ad un occhio secco.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.