Home > BlogSalute > Infertilità maschile: quali sono le cause più comuni?

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

29 Luglio 2020

Infertilità maschile: quali sono le cause più comuni?

Sia l'uomo che la donna determinano la sterilità in una coppia

Il problema dell’infertilità maschile è poco noto ed è facile indurre in ragionamenti errati. Una coppia si definisce infertile quando, nonostante 12 mesi di rapporti costanti non protetti, non è riuscita ad ottenere una gravidanza spontanea.

Le cause di questo possono essere molteplici e non riguardano solo la donna come è più semplice supporre, ma va considerato che in molti casi l’uomo contribuisce all’infertilità da solo o in associazione a problematiche della donna nel 30-70% dei casi.

Ecco quindi che patologie come il criptorchidismo (la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nello scroto entro il primo anno di vita), il varicocele o eventuali condizioni genetiche e/o cromosomiche (ad esempio la sindrome di Klinefelter) possono dare origine ad alterazioni di parametri seminali e di conseguenza ad infertilità.

Grazie ad alcuni segnali importanti come il mancato incremento del volume testicolare nella fase adolescenziale, fastidio o dolore in fase di eiaculazione o minzione, sensazione di pesantezza nella zona perianale e presenza di dilatazione sopra il testicolo sinistro è possibile identificare eventuali condizioni patologiche che è bene verificare con una visita andrologica ed esami di approfondimento.

L’andrologo saprà consigliare la terapia farmacologica più adatta sia con ormoni, antiossidanti o antinfiammatori, in base al problema specifico.

Per prevenire l’infertilità maschile è possibile iniziare la prevenzione a tavola scegliendo di prediligere frutta e verdura rispetto a carboidrati, carne ed insaccati in quantità eccessiva. Importante anche dedicarsi ad un’attività fisica moderata ma praticata con costanza.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon