Home > BlogSalute > Come trattare la disfunzione erettile?

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

17 Marzo 2022

Come trattare la disfunzione erettile?

Le onde d’urto possono risultare efficaci nel trattamento di questa causa di disagio per l’uomo

La disfunzione erettile si manifesta principalmente in uomini di età uguale o superiore ai 40 anni e spesso è fonte di vergogna e disagio per l’uomo che si sente minato anche nella sua autostima.
La difficoltà nel riuscire ad avere, o a mantenere, un’erezione può anche rappresentare il campanello di allarme della presenza di fattori di rischio per lo sviluppo di altre malattie, come alterazioni cardiovascolari, problemi endocrino-metabolici, diabete o malattie neurologiche.
Nonostante sia motivo di vergogna o di insicurezza è necessario parlare con un urologo al fine di identificare con precisione la causa: generalmente è collegata a disturbi psicologici, del sistema nervoso o dei vasi sanguigni, alle lesioni o agli effetti collaterali di qualche farmaco o intervento chirurgico.
La terapia a onde d’urto a bassa intensità è una metodica recente per il trattamento della disfunzione erettile come alternativa a terapie con medicinali o iniezioni di agenti vasodilatatori. A differenza di questi ultimi due tipi di trattamenti, le onde d’urto mirano a ripristinare il meccanismo erettile fisiologico al fine di consentire erezioni naturali o spontanee.
Le onde d’urto possono essere impiegate in combinazione con altre modalità di trattamento per un miglioramento effettivo e duraturo nel tempo dell’erezione.
Il trattamento è indolore e ha una durata di circa 30 minuti a seduta anche se talvolta alcuni pazienti possono accusare un leggero disagio locale. Il ciclo standard prevede 6 sessioni distribuite nell’arco di alcune settimane.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon