Home > BlogSalute > Terapia Manuale per il trattamento delle cicatrici patologiche

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

11 Luglio 2023

Terapia Manuale per il trattamento delle cicatrici patologiche

Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non

Le cicatrici, piuttosto frequentemente, se non trattate con le giuste attenzioni, possono diventare ipo e ipertrofiche, dolenti e aderenti ai piani sottostanti. In questi casi si parla di cicatrici di natura patologica.

Cos’è una cicatrice patologica?

Si considerano cicatrici patologiche, tutte quelle cicatrici che creano squilibri posturali in quanto i ricettori cutanei di queste alterano il sistema tonico posturale globale. Queste alterazioni potrebbero causare rigidità articolari, fibrosi della fascia, alterazioni del sistema linfatico con stasi del flusso linfatico nella zona ed infine hanno anche un impatto estetico psico-sociale ed emotivo. Molti pazienti infatti hanno difficoltà ad accettare la presenza di una cicatrice sul loro corpo.

Cicatrici patologiche e fisioterapia

Biscotti Carmela, fisioterapista presso il Centro di medicina di Mestre, ci ha confermato come spesso nella pratica quotidiana, fisioterapisti, si trovano di fronte a pazienti che presentano cicatrici post-chirurgiche e non, molto evidenti da dover trattare.

Nella letteratura medico-scientifica ci sono diversi studi che dimostrano, con revisioni sistemiche e metanalisi, che il trattamento fisico del tessuto cicatriziale porta un forte miglioramento delle problematiche di cicatrizzazione rispetto a pazienti con cicatrici non trattate.

Trattamento manuale delle cicatrici patologiche

Per trattamento fisico del tessuto cicatriziale si intendono tutte quelle tecniche riabilitative che in fisioterapia si utilizzano nella nostra pratica quotidiana per trattare tale tessuto. Più tecniche conosce il fisioterapista più armi si possono usare per ottenere una cicatrice buona non patologica e quindi non destabilizzante senza aderenze, né rigidità e fibrosi fasciali.
Non esiste un solo metodo di trattamento per una cicatrice patologica, piuttosto la strategia migliore sarà l’utilizzo contestualizzato di più tecniche manuali e fisiche.
Di seguito alcune delle tecniche maggiormente utilizzate:

  • Terapia manuale con frizioni tissutali in tutti i piani sottostanti, stimolazioni propriocettive, massaggio trasverso profondo, massaggio connettivale;
  • Terapia manuale con l’uso di fibrolisori o strumenti IASTM tipo Graston o similari, Gua Sha e coppettazione;
  • Taping neuromuscolare, cerotti a base di silicone e vitamina E da applicare sulla cicatrice

Oltre a queste tecniche manuali ci si può avvalere dell’uso di Terapie Fisiche come Laser, Ultrasuoni, Crioterapia, Onde d’urto, ed infine previo parere opportuno del medico specializzato, si può sottoporre il tessuto cicatriziale a delle infiltrazioni di lidocaina e carbocaina al 3% con finalità anestetica e inibitoria del sistema neuromuscolare.

Come trattare una cicatrice patologia?

Normalmente si eseguono almeno due sedute a settimana di fisioterapia fino a quando il tessuto cicatriziale non avrà ripreso una buona elasticità cutanea e fasciale il più possibile vicino alla normalità.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon