Home > Pillole di Salute > Reflusso e difficoltà digestive

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Archivi

Pillole di Salute

5 Settembre 2022

Reflusso e difficoltà digestive

Ne parliamo con il dott. Giuseppe Del Favero, gastroenterologo

Nella mattinata di Radio Padova incontriamo il dottor Giuseppe Del Favero, gastroenterologo  presso i Centri di medicina di Marcon e mirano in provincia di Venezia.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottor del Favero parliamo di reflusso e difficoltà digestiva quali sono i comportamenti alimentari che prevengono il reflusso?

Ci sono alcuni suggerimenti che possono essere eseguiti il primo è quello di non fare mai passi voluminosi bisogna fare pasti piccoli e frequenti in particolare alla sera è meglio fare una cena leggera perché il reflusso colpisce soprattutto nelle ore notturne. Il secondo consiglio è quello di non fare diete predefinite che si trovano su Internet o sui giornali ma di fare una dieta personalizzata: il paziente studia se stesso e evita gli elementi che vede che invariabilmente gli danno fastidio. infine l’ultimo consiglio quando non si vede effetto della dieta bisogna ricorrere a farmaci perché abbiamo dei farmaci molto potenti e che possono risolvere completamente il reflusso.

Dottore esiste un legame tra reflusso e stress?

Ci sono studi che dimostrano come studenti universitari stressati hanno circa il doppio di malattia di reflusso gastro esofageo rispetto agli studenti non stressati. D’altra parte nelle malattie dell’apparato digerente lo stress gioca un ruolo fondamentale per esempio nelle difficoltà digestive della sindrome dell’intestino irritabile.

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon