Home > Pillole di Salute > Che ruolo ha la prevenzione nel caso del tumore al polmone?

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Archivi

Pillole di Salute

25 Luglio 2022

Che ruolo ha la prevenzione nel caso del tumore al polmone?

Ne parliamo con la dottoressa Laura Mancino, pneumologa

L’ospite di questa mattina a Radio Padova è la dottoressa Laura Mancino che è pneumologa presso il Centro di medicina di Mestre.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Tema delicato il tumore al polmone: quali sono i fattori di rischio dottoressa?

Il tumore al polmone rappresenta la neoplasia più frequente con 1,97 milioni di nuove diagnosi nel 2018. Tra i fattori di rischio il fumo di sigaretta è sicuramente il principale, così come l’esposizione passiva al fumo di sigaretta, l’esposizione lavorativa ad esempio all’amianto, il radon e tutte le condizioni che causano un’infiammazione a livello polmonare: l’asma, il BPCO, le infezioni batteriche polmonari ricorrenti e non ultima la suscettibilità genetica.

Che ruolo ha la prevenzione nel caso del tumore al polmone?

Il primo intervento ed il più efficace nella prevenzione è l’abolizione del fumo di sigaretta. Anche le misure che riducono l’esposizione lavorativa sono sicuramente efficaci. Per quanto riguarda il ruolo dello screening non vi sono dele indicazioni codificate, tuttavia vi sono sempre più studi che dimostrano l’utilità nella diagnosi precoce ed in popolazioni selezionate ed alto rischio di effettuare una TAC del torace ad alta risoluzione a bassa dose di radiazioni. Queste popolazioni sono soggetti forti fumatori od ex forti fumatori nei quindici anni precedenti che abbiano un età compresa tra i 50 e gli 80 anni.

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon