Home > BlogSalute > Glaucoma fattori di rischio e prevenzione

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

20 Aprile 2022

Glaucoma fattori di rischio e prevenzione

Glaucoma fattori rischio e prevenzione

Informazione e diagnosi precoce sono le armi più efficaci per combattere questa malattia oculare

Il glaucoma è la seconda causa di cecità nei paesi industrializzati dopo il diabete, tanto che è stata definita dall’OMS una “patologia sociale”: 55 milioni di persone ne soffrono nel mondo, 1 milione in Italia, ma circa la metà non ne è a conoscenza perché non effettua visite oculistiche complete (controllo del fondo oculare, della pressione e del campo visivo). La diagnosi precoce è, invece, fondamentale: sottoporsi a visite oculistiche periodiche è il primo passo per prevenire questa malattia.

Prevenzione e informazione insieme sono cruciali perché un paziente informato sulla malattia può arrivare più precocemente alla diagnosi e alla cura affrontando in modo più consapevole e attivo il percorso terapeutico.

Fattori di rischio glaucoma

  • Familiarità (parenti prossimi con glaucoma)
  • Miopia: mette a maggior rischio di sviluppare il glaucoma primario (ad angolo aperto)
  • Difetti oculari che predispongono al glaucoma (es. sindrome da dispersione di pigmento o la sindrome pseudoesfoliativa)
  • Terapie per l’ipertensione arteriosa
  • Trattamenti con farmaci cortisonici protratti per lungo tempo
  • Diabete
  • Traumi sportivi
  • Spessore corneale ridotto
  • Età superiore ai 50 anni

Essendo una malattia degenerativa dell’occhio dovuta a un aumento della pressione intraoculare che può, a lungo andare, danneggiare irreversibilmente il nervo ottico e quindi il campo visivo, la prevenzione gioca un ruolo cruciale.

Danni causati dal glaucoma

Il glaucoma determina un progressivo danneggiamento del nervo ottico che comporta:

  • la riduzione del campo visivo
  • l’alterazione della papilla ottica

In sintesi, il campo visivo si restringe gradualmente fino a far sì che la persona riesca a vedere solo a “cannocchiale” perdendo, così, la percezione di quello che si trova alla periferia del campo visivo.

Glaucoma: i sintomi da non trascurare

Nelle varie forme di glaucoma, ad eccezione di quello acuto, la malattia insorge e si sviluppa senza che il paziente avverta sintomi particolari. Quando ci si rende conto di non vedere bene nella parte periferica del campo visivo, i danni sono già presenti ed il paziente ha evidenti difficoltà nel compiere azioni che sfruttano la parte periferica del campo visivo (es. scendere le scale, guidare, attraversare la strada, ecc.).

I sintomi che possono, comunque, presentarsi in caso di pressione alta all’occhio sono:

  • dolore agli occhi
  • mal di testa
  • occhi arrossati
  • vista offuscata
  • aloni intorno alle luci
  • nausea e vomito
  • midriasi
  • fotofobia
  • lacrimazione

Glaucoma: l’importanza della diagnosi

Una visita oculistica completa è sufficiente per diagnosticare questa malattia. Si tratta di esami strumentali e non dolorosi piuttosto veloci capaci di rilevare l’eventuale:

  • aumento della pressione oculare
  • riduzione del campo visivo
  • alterazione della papilla ottica

Nel dettaglio l’oculista eseguirà:

  • Tonometria: misurazione della pressione interna dell’occhio
  • Pachimetria corneale: misurazione dello spessore della cornea
  • Gonioscopia: analisi del bordo esterno dell’occhio (dove l’umor acqueo deve defluire)
  • Perimetria: esame del campo visivo per verificare la presenza di aree di visioni mancanti
  • Tomografia Ottica Computerizzata: per la valutazione del nervo ottico

Visto che la frequenza del glaucoma aumenta progressivamente con l’età, è buona norma sottoporsi ad una visita oculistica verso i 40 anni (o prima se c’è una familiarità) e programmare controlli con cadenza biennale fino ai 60 anni e poi con cadenza annuale.

Se vuoi saperne di più su questa malattia oculare visita la sezione del nostro sito dedicata alla chirurgia refrattiva oppure contatta una delle sedi più vicine a te per una consulenza.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon