14 Marzo 2022
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
A questo punto della nostra giornata occupiamoci di medicina con la dottoressa Tiziana Mesiano, neurologa presso il Centro di medicina di Bassano del Grappa, Schio e Vicenza. Oggi parliamo di cefalee.
Innanzitutto, quando parliamo di cefalee, parliamo di cefalee primarie cioè di cefalee non dovute a malattie neurologiche o sistemiche sottostanti. La più famosa è l’emicrania, le cause che portano alla crisi emicranica non sono ancora state discusse sembrano comunque essere rilevanti una predisposizione genetica, uno squilibrio ormonale e anche degli stili di vita non completamente corretti tra i quali l’abuso di alcol o alimentazione irregolare.
La terapia dell’emicrania è una terapia che va cucita sul singolo paziente per cui si somministra un antidolorifico all’esordio della cefalea e quando i mal di testa saranno superiori a quattro al mese andrà associata una terapia di profilassi che ha lo scopo di ridurre il numero, l’intensità, la durata della singola crisi di emicrania.
Quello che va sottolineato è che non esiste una terapia unica per la cefalea: ogni paziente avrà la propria terapia antiemicranica.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.