Home > BlogSalute > Smartworking, attenzione alla postura

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

6 Maggio 2020

Smartworking, attenzione alla postura

Esercizi moderati possono aiutarci a curare il nostro mal di schiena

Il tour della prevenzione, il ciclo di incontri sul territorio per la divulgazione dei corretti stili di vita e delle buone pratiche per la salute, continua la sua attività divulgativa ma in modalità on demand. Così anziché incontrare gli specialisti nelle sale pubbliche, entrano nelle loro abitazioni con delle interviste che sono disponibili anche in versione video.

Nell’intervista di oggi, dedicata alla lombalgia, incontriamo il dottor Agostino Bernabei, ortopedico specializzato in chirurgia vertebrale del Centro di medicina di Conegliano, Treviso, Mestre e della Casa di cura Villa Maria.

Come vede l’attuale situazione? 

Ho anticipato quanto è previsto dalla legge. Ho evitato da subito gli spostamenti per evitare il rischio di diffondere il contagio. Per il carattere della mia attività, che mi vede presente in vari Poliambulatori d’Italia, sarei stato un vettore per il virus. Ho preferito quindi evitare e tutelare i pazienti e la mia famiglia.

Parliamo di mal di schiena, quali errori dobbiamo evitare stando in casa?

Passare tante ore seduti davanti al computer o alla televisione. Evitare le posture statiche prolungate soprattutto se in posizioni scorrette (fuori asse). Il capo chino sullo smartphone non aiuta, soprattutto se per tempi prolungati. Attenzione poi ai lavoretti di casa che possono diventare fonte di dolore. Quindi imbiancare casa o sistemare il garage si può fare, ma in più fasi, adeguando i ritmi, senza affaticarci.

E chi il mal di schiena ce l’ha già?

Importante fare una blanda attività aerobica muovendosi per casa (per esempio facendo le scale), “back school” e soprattutto praticare esercizi di allungamento. Lo stretching lo possono fare tutti, anche le persone più anziane. Se dobbiamo tonificare, facciamo esercizi isometrici. L’importante è evitare sforzi fisici importanti.

Come vanno bilanciati?

Gli esercizi hanno come finalità l’allungamento della catena posteriore, la tonificazione addominale e la prevenzione delle posture: 1) sdraiati a terra e gambe tese su una parete (se non si dispone di un materassino si può stare su una doppia coperta) 2 in ginocchio allungare la colonna con le braccia tese in avanti e testa in asse con il corpo, 3) plank che può andare a tonificare senza esagerare con la durata.

Meglio ancora se si seguono dei tutorial come ad esempio quelli preparati dagli specialisti del Centro di medicina. Fondamentale è rapportarsi con le proprie capacità in base all’età, forma fisica e allenamento.

In tempi di coronavirus, la terapia, la continuo o la interrompo?

L’ideale sarebbe non interrompere il trattamento in corso, soprattutto se si riesce a fare una terapia individuale in ambiente protetto. Certo uscire di casa può essere rischioso, quindi si deve valutare il beneficio della terapia sul dolore iniziale. Se la sintomatologia è gestibile potrà continuare a casa la terapia già impostata dal fisioterapista.

SFATIAMO I LUOGHI COMUNI. Il sovrappeso è causa di mal di schiena?

No, i chili di troppo non sono causa di lombalgia dato che vengono colpite le persone magre. Il problema più frequente è la rigidità, che comporta una maggiore sollecitazione della regione lombare. In una persona lombalgica, però, il sovrappeso dà un problema in più, perché aumenta il carico sui dischi già degenerati e sulle strutture articolari posteriori e potrebbe inoltre comportare maggiori difficoltà in caso di intervento chirurgico. Il sovrappeso non va bene in sé ma non è la causa del mal di schiena.

Studenti e lavoratori da casa. Cosa possiamo raccomandare?

Trovare una posizione comoda e corretta. Se non hanno la possibilità di stare su una sedia ergonomica possono ovviare con un cuscino o una palla molto sgonfia sotto i glutei e posizionare ad una giusta altezza il monitor.

Alzarsi ogni cambio di ora. Non è possibile fare come a scuola, tante ore davanti al monitor, diluire le lezioni durante la giornata ed evitare poi lunghi periodi con i giochi on line. Encomiabili gli insegnanti che stanno impostando correttamente il lavoro. Le stesse indicazioni valgono per i lavoratori.

Siamo in chiusura, nel salutarla e ringraziarla per la sua disponibilità e ospitalità le chiediamo un pensiero personale da inviare ai pazienti in questo delicato momento storico.

Non dobbiamo avere fretta nel leggere i dati positivi.

Stiamo a casa e indossiamo sempre la mascherina se costretti ad uscire, mantenendo sempre distanze adeguate. Non dimentichiamo che diminuire i flussi verso i nosocomi è la soluzione in questa situazione.

Questa è una battaglia che si vince con l’altruismo e ciascuno può veramente dare il suo contributo rispettando le regole.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon