Home > Pillole di Salute > Che cos’è l’Alzeheimer?

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Archivi

Pillole di Salute

8 Aprile 2022

Che cos’è l’Alzeheimer?

Alzheimer cos'è come si cura

Ne parliamo con la dottoressa Benedetta Storti, neurologa

Nella mattinata di Radio Padova incontriamo la dottoressa Benedetta Storti, neurologa presso il Centro di medicina di San Donà di Piave in provincia di Venezia.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottoressa Storti, parliamo di Alzheimer: che cos’è?

La malattia di Alzheimer è sostanzialmente solo una delle diverse forme con cui il decadimento cognitivo, cioè la demenza può presentarsi e la conosciamo meglio di altre perché è quella più prevalente nella popolazione mondiale.

Nello specifico circa 8 casi di demenza su 10 sono proprio dovuti alla patologia di Alzheimer è quindi facilmente intuibile l’enorme impatto sociale ed economico di questa malattia. Nel particolare l’Alzheimer prende il nome dal suo scopritore che la descrisse per la prima volta nel 1906 e nonostante sia stata scoperta più di 100 anni  è ancora molto incompreso in merito alla sua eziologia cioè alle cause che la determinano.

Esiste una cura per questa malattia?

Una cura è una cosa che stiamo ancora cercando di trovare e appunto perché poco sappiamo della sua eziologia questa ricerca è estremamente difficile.

Ma nonostante non abbiamo una terapia che possa revertere l’Alzheimer esistono farmaci sintomatici, cioè quei farmaci che possono rallentare i sintomi della malattia, cercare di contenerli: sono farmaci che modulano il rilascio di acetilcolina e di glutammato a livello del nostro cervello.
E poi non dimentichiamo il farmaco più facile da reperire, forse il più importante che è il supporto familiare che è diciamo il fine più importante che possiamo assicurare ai nostri anziani, ai nostri malati, ai nostri cari.

 

 

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon