Home > Pillole di Salute > Cos’è la celiachia e quando rivolgersi al medico

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Archivi

Pillole di Salute

15 Giugno 2023

Cos’è la celiachia e quando rivolgersi al medico

Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna

Nella mattinata di Radio Padova incontriamo il professor Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Gastroenterologia e Medicina Interna presso l’Università di Ferrara e presso il Centro di medicina di Ferrara.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottor Caio cos’è la celiachia?

La celiachia è una condizione caratterizzata da un’anomala reazione del sistema immunitario al glutine, un insieme di proteine presenti nel frumento, farro, orzo, segale e kamut. Questa condizione può insorgere in soggetti geneticamente predisposti a tutte le età, da quella infantile a quella anziana e colpisce fra l’1% e il 2% della popolazione, e le donne sono colpite il doppio rispetto agli uomini. Nei celiaci, il glutine scatena un processo infiammatorio, causando disturbi gastrointestinali e deficit nutrizionali che hanno ripercussioni a livello di tutto l’organismo. I sintomi della celiachia, infatti, variano moltissimo da persona a persona e sebbene i sintomi più noti siano a livello gastrointestinale, in realtà non tutti i celiaci gli sperimentano, anzi, è sempre maggiore il numero di pazienti che manifestano sintomi in altri distretti corporei, come ad esempio a livello neurologico, dermatologico, muscoloscheletrico e della sfera riproduttiva.

E quando dobbiamo rivolgerci ad uno specialista?

Bisogna rivolgersi al medico per effettuare i test corretti in caso di sintomi quali diarrea, stitichezza, perdita di peso, dolore e gonfiore addominale, le afte in bocca, alterazione a livello dentale, stanchezza cronica, mal di testa, anemia o carenza di ferro, presenza di osteoporosi, dermatiti, dolori articolari, alterazioni del ciclo e della sfera riproduttiva e nei bambini anche la scarsa crescita, l’irritabilità e il deficit di attenzione.

 

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon