Home > Pillole di Salute > Ritmo circadiano e Alimentazione

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Archivi

Pillole di Salute

29 Giugno 2023

Ritmo circadiano e Alimentazione

Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale

Nella mattinata di Radio Padova ospitiamo la Dottoressa Elisabetta Ciannella Biologa Nutrizionista presso il Centro di medicina di Ferrara.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dott.ssa Ciannella come influisce il ritmo circadiano nell’alimentazione?

C’è proprio una branca della Biologia che studia il ritmo luce/buio e sonno/veglia, che è la cronobiologia, cioè l’alternanza giorno/notte che va a regolare la secrezione ormonale, la variazione della temperatura corporea o il senso di fame e quindi anche della digestione e tanti altri parametri. I tempi in cui viviamo però ci allontanano da questi ritmi naturali, spesso sono alla base di disordini alimentari che vanno ad alterare la secrezione ormonale e neuronale circadiana e quindi favoriscono effetti negativi sulla regolazione metabolica.

E quali sono le regole per una sana alimentazione?

Sicuramente  se noi provassimo a seguire il nostro orologio interno e quindi il ciclo circadiano avremmo notevoli vantaggi, non bisogna eliminare nessun cibo, non bisogna saltare i pasti e soprattutto non bisogna digiunare dopo un’abbuffata perché tanto comunque non serve a nulla, proviamo a realizzare dei pasti che siano sempre completi, anche se non sono perfettamente bilanciati, e questo per una corretta alimentazione è importante e affinché funzioni, è importante che ci sia un benessere psico-fisico che sia a lungo termine.

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon