Home > BlogSalute > Lombalgia cronica aspecifica: come curarla attraverso tecniche fasciali

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

6 Febbraio 2023

Lombalgia cronica aspecifica: come curarla attraverso tecniche fasciali

Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Il dolore cronico lombare è il disturbo muscolo scheletrico più diffuso al mondo, causa dolore, inabilità, assenteismo dal lavoro ed ha anche un notevole costo sociale. Per curare al meglio la lombalgia cronica è fondamentale avvalersi di un percorso di trattamento multidisciplinare. Gli specialisti del Centro di Medicina si prendono cura del paziente nella sua globalità proponendo un percorso terapeutico personalizzato.

Cos’è la lombalgia?

La lombalgia, conosciuta principalmente come mal di schiena, è una patologia estremamente comune che colpisce il 70%-80% della popolazione ed è caratterizzata dal dolore muscolo-scheletrico localizzato nella zona lombare. É molto frequente in età adulta e l’incidenza cresce nel periodo tra i 30 e i 60 anni.

I sintomi più diffusi sono il dolore lombare, gli spasmi muscolari, la difficoltà a muoversi e i disturbi del sonno.

Come può essere classificata?

La classificazione impiegata a livello internazionale si basa sulla permanenza temporale del dolore.
Nella lombalgia acuta il dolore è improvviso, intenso ed ha una durata inferiore alle 4 settimane.
Se il dolore invece perdura dalle 4 alle 12 settimane con un aggravarsi della situazione fra stress, disturbi del sonno e problemi motori, si ha un mal di schiena sub cronico.
Superati i 3 mesi si può parlare a tutti gli effetti di lombalgia cronica ( Mc Lean 2017).
Circa l’80% dei casi di lombalgia cronica viene definita ‘aspecifica’ poiché non è attribuita ad una precisa e dimostrabile causa patologica (Negrini 2020).

Può compromettere la qualità di vita di una persona?

Sì, il dolore cronico lombare si ripercuote sul paziente compromettendone la qualità della vita, il benessere psico-fisico e la produttività. Per questo è anche definito come sindrome biopsicosociale poichè c’è un’interazione tra fattori fisici come ad esempio l’età, la sedentarietà, l’uso di posture non corrette e fattori psicosociali come ansia, stress, depressione e insoddisfazione sul posto di lavoro.

A chi rivolgersi in caso di lombalgia?

La complessità del disturbo richiede un approccio multidisciplinare, in particolare è importante la collaborazione e la comunicazione fra diversi specialisti come ad esempio il fisioterapista, il laureato in scienze motorie, l’ortopedico, lo psicologo,il posturologo e il nutrizionista. In questo modo può essere offerta al paziente la proposta terapeutica migliore e più efficace.

In che modo il fisioterapista può aiutare il paziente?

Il fisioterapista si prende cura del paziente che soffre di lombalgia mettendo a sua disposizione diverse tecniche, sarà proprio la ricchezza della varietà dell’approccio terapeutico ad alleviare il dolore il prima possibile proprio perché la natura della lombalgia è multidimensionale.
Il fisioterapista può usare alcuni strumenti di terapia fisica come il laser o la tecar associati a trattamenti di terapia manuale. Risulta molto importante la terapia cognitivo-comportamentale, gli interventi educativi legati all’ergonomia e alla postura corretta. Nel percorso terapeutico è fondamentale inserire la rieducazione funzionale, la rieducazione del pavimento pelvico associata al core stability, il fascial training per allenare il sistema fasciale e specifici esercizi di stretching per imparare nuovi schemi motori.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon