Home > BlogSalute > La psoriasi: cos’è e come identificarla

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

4 Luglio 2022

La psoriasi: cos’è e come identificarla

È una delle malattie cutanee più diffuse

La psoriasi è una comune malattia infiammatoria cronica della cute che si manifesta in numerose forme: quella più comune è la psoriasi cronica in placche che fa sì che la pelle si ispessisca in modo particolare in corrispondenza dei gomiti, delle ginocchia e del cuoio capelluto e venga ricoperta di squame. I sintomi sono solitamente minimi e riguardano la comparsa di prurito da lieve a grave ma le implicazioni estetiche possono essere significative. Contrariamente a quanto si pensa non è infettiva né contagiosa, ma la sua comparsa è influenzata da fattori di tipo autoimmunitari, genetici e ambientali.

Che cos’è la psoriasi?

La psoriasi può manifestarsi ad ogni età (età media di insorgenza 28 anni) e sono circa un milione e mezzo gli italiani che ne sono affetti.

Contrariamente a quanto si pensa, non è una patologia che interessa esclusivamente la cute, ma si tratta una condizione correlata ad un’infiammazione cronica e da alterazioni immunologiche che vanno ad aumentare il rischio di comparsa di una serie di comorbilità, come dislipidemia, obesità, diabete mellito e malattie cardiovascolari.

Come trattare la psoriasi?

Il trattamento della psoriasi deve essere adattato dallo specialista in Dermatologia non solo alle caratteristiche della patologia (tipo, estensione, localizzazione) ma anche a quelle del paziente (età, sesso, stato di salute, attività lavorativa, stato psico-emotivo, comorbilità).

Nei casi meno gravi si prevede una terapia di tipo locale per poi eventualmente valutare il ricorso alla fototerapia o ai farmaci assunti in via sistemica per le forme più acute.

La convivenza con questa patologia ha un impatto importante sulla qualità della vita, trattandosi di una patologia cronica non esiste una cura, ma gli effetti possono essere controllati grazie al supporto medico.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon