Home > Pillole di Salute > Qual è il ruolo del robot nel trattamento chirurgico dell’artrosi?

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Archivi

Pillole di Salute

29 Giugno 2022

Qual è il ruolo del robot nel trattamento chirurgico dell’artrosi?

Ne parliamo con il dottor Alvise Saracco, ortopedico

L’ospite di oggi a Radio Padova è il dott. Alvise Saracco, ortopedico presso il Centro di medicina di Treviso, Preganziol e anche San Donà.

Per ascoltare l’intervista utilizza il seguente player:

Dottore qual è il ruolo del robot nel trattamento chirurgico dell’artrosi?

Il robot nell’immaginario comune è sempre stato qualcosa di avveniristico che però ora a tutti gli effetti è parte del nostro presente. Innanzitutto, è bene chiarire che non effettua alcun gesto chirurgico in autonomia: è in realtà costituito da un braccio meccanico robotizzato appunto che rende più riproducibile, quindi standardizza il gesto chirurgico. Questo ci permette di posizionare l’impianto in maniera più accurata e precisa quindi ad esempio nella protesi di ginocchio ci permette di non utilizzare il cemento per la fissazione ma di ottenere una fissazione di tipo biologico.

Per un paziente che sente parlare di protocollo Fast Track che cos’è?

Il protocollo Fast Track forse è quello che ha rivoluzionato di più l’esperienza di un paziente che si sottopone a un intervento di chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio.

È un protocollo che è caratterizzato dall’utilizzo di protesi mininvasive e di ultima generazione, da una gestione multidisciplinare del dolore e anche da una mobilizzazione precoce; infatti, il paziente viene fatto camminare già a poche ore dall’intervento.

Questo permette di ridurre la degenza, infatti, normalmente viene dimesso il paziente già in seconda o terza giornata dall’intervento, quindi, permette un recupero più rapido e una maggior soddisfazione da parte del paziente.

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon