Home > Pillole di Salute > Cos’è l’iperprolattinemia?

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Archivi

Pillole di Salute

20 Febbraio 2022

Cos’è l’iperprolattinemia?

Ne parliamo con il dott. Jacopo Manso, endocrinologo

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Nella mattinata di Radio Padova incontriamo il dottor Jacopo Manso, endocrinologo presso il Centro di medicina di Padova.

Dottor Manso, parliamo di iperprolattinemia: che cos’è?

L’iperprolattinemia è un eccesso di prolattina nel sangue, che è un ormone prodotto da una ghiandola che sta nel cervello che si chiama ipofisi. Normalmente viene prodotto per le donne dopo la gravidanza per produrre il latte per l’allattamento, come dice la parola prolattina.

In certe condizioni patologiche che possono essere il tumore dell’ipofisi, l’ipotiroidismo, l’utilizzo di farmaci o anche abbondanti livelli di stress psicofisico ci può essere un aumento di quest’ormone nel sangue che causa problemi sia nell’uomo che nella donna.

Dottore, quando riguarda la donna e quando l’uomo? Come si fa la diagnosi?

Sia nell’uomo che nella donna le manifestazioni sono simili quindi l’aumento del seno, la fuoriuscita spontanea di latte dal seno, il calo del desiderio sessuale e l’infertilità di coppia. Nell’uomo può causare anche deficit erettili, mentre nella donna porta irregolarità mestruale, fino ad arrivare alla scomparsa del ciclo.

La diagnosi si pone quando ci sono questi dubbi: ci si sottopone poi ad un esame del sangue che se rileva oltre un certo livello di prolattina diventa sospetto. La buona notizia è che comunque è curabile o con farmaci specifici o ricorrendo alla chirurgia.

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon