Home > Pillole di Salute > La tiroide come influenza il peso?

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Archivi

Pillole di Salute

22 Luglio 2022

La tiroide come influenza il peso?

Ne parliamo con la dottoressa Stefania Leoni, endocrinologa

Siete su Radio Padova a voi ancora una volta buona giornata a questo punto ci occupiamo di salute e benessere parliamo con la dottoressa Stefania Leoni endocrinologa presso il Centro di medicina di Ferrara.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottoressa, ma la tiroide come influenza il peso?

La tiroide è una ghiandola endocrina deputata alla sintesi degli ormoni tiroidei: gli ormoni tiroidei tra i vari bersagli hanno anche il tessuto adiposo, quindi il grasso nel nostro organismo. In caso di condizioni patologiche come eccessivo, ad esempio, funzionamento della tiroide condizione nota come ipertiroidismo quindi una tiroide che produce un eccesso di ormoni tiroidei tra i sintomi possiamo avere un calo importante di peso a fronte anche di un aumento dell’appetito, quindi in questo caso il nostro peso può essere influenzato da un eccessivo funzionamento della tiroide.
Nel caso invece della situazione opposta cioè l’ipotiroidismo quando la tiroide produce in minor misura ormoni tiroidei possiamo avere un aumento importante di peso, anche di diversi chili.

E quali sono gli alimenti amici della tiroide?

Gli alimenti amici della tiroide sono soprattutto il pesce tipo aragosta, ostriche, aringa, gamberetti, merluzzo, salmone che contengono grandi quantità di iodio e in generale tutti gli alimenti che contengono sale iodato, sale addizionato con lo iodio. Laddove noi assumiamo dall’esterno un adeguato quantitativo di iodio ogni giorno riusciamo a garantire un adeguato funzionamento della nostra tiroide senza andare quindi incontro a condizioni come ipertiroidismo o ipotiroidismo di cui accennavo prima.

Ultimi articoli

15 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Federica Sovran, specialista in Radiodiagnostica
8 Febbraio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Meo, pedodonzista.
2 Febbraio 2023
Ne parliamo con il dott. Sandro Zambito Marsala, neurologo
25 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Patelli, medico dello sport
18 Gennaio 2023
Ne parliamo con la dott.ssa Susanna Gunnella, dermatologa

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon