Home > BlogSalute > Laserterapia e trattamento delle ferite: caso pratico

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

2 Marzo 2022

Laserterapia e trattamento delle ferite: caso pratico

L’utilizzo del Laser Yag in fisioterapia trova numerosi ambiti di applicazione

La Laserterapia, che sfrutta le caratteristiche del Laser Yag ad alta potenza, è una metodica molto efficace nel trattamento delle ferite che hanno difficoltà a chiudersi autonomamente. Questo tipo di laser va a stimolare le cellule ferite e a ripristinarne la corretta funzionalità, sfruttando l’effetto cicatrizzante proprio del laser.
Tale trattamento viene utilizzato nella cura di ulcere, piaghe da decubito, ferite post traumatiche e ferite post-chirurgiche che per complicazioni di diversa natura possono non avere una buona cicatrizzazione.
Il caso trattato al Centro di medicina di San Donà è quello di un ragazzo di 20 anni operato al ginocchio a causa di una lesione traumatica del legamento crociato anteriore.
Il paziente dopo l’intervento ha riportato una complicazione dovuta ad un’infezione post-chirurgica con conseguente importante gonfiore, che ha fatto riaprire la ferita. E’ stato quindi sottoposto a terapia antibiotica e antinfiammatoria, come da prescrizione medica. Purtroppo a causa dell’apertura della ferita è stato costretto a sospendere il percorso riabilitativo iniziato.
Per accelerare i tempi di rimarginazione della ferita si è proposto al paziente, in accordo con il medico, di eseguire un ciclo di laserterapia ad alta potenza. Il paziente è stato quindi sottoposto, ad applicazioni di circa 20 minuti a giorni alterni per un totale di 10 sedute.
Già dopo le prime 5 sedute effettuate la ferita era notevolmente migliorata per poi andare a chiudersi totalmente a fine ciclo. Il giovane ha potuto quindi riprendere la fisioterapia e il recupero motorio sia in ambulatorio che in palestra, avviandosi al recupero e al ritorno all’attività sportiva amata: il calcio.

Ferita a inizio trattamento
Ferita a metà trattamento
Situazione della ferita una volta concluso il ciclo con Laser YAG

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon