30 Giugno 2022
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta una delle patologie più gravi che colpiscono l’occhio, nello specifico la macula, la zona retinica che ci permette di riconoscere volti, colori, leggere e guidare. Si tratta di una malattia progressiva che interessa entrambi gli occhi, anche se con quadri clinici diversi.
Nella comparsa della DMLE vanno ad incidere diverse variabili, tra cui la combinazione di fattori genetici e ambientali, abbinati al naturale processo di invecchiamento.
Tra i principali vanno considerati:
Inizialmente si manifesta senza particolari sintomi, ma in seguito può esserci una riduzione della visione centrale, uno sfuocamento delle parole nella lettura, un’area scura al centro del campo visivo e una distorsione delle linee dritte.
Essendo indolore e avanzando in maniera progressiva, può passare inosservata per molto tempo, prima che influenzi in modo significativo la vita quotidiana.
La valutazione viene fatta attraverso l’esame del fondo oculare (fundus oculi) durante una visita oculistica. Una diagnosi precoce, specie se in presenza di uno o più fattori di rischio, sono fondamentali per un trattamento rapido e funzionale.
In alcuni casi, per inquadrare al meglio la situazione clinica, si eseguono degli esami diagnostici specifici, come la Fluoroangiografia e l’angiografia al verde di indocianina.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.