Home > BlogSalute > Grazie al Presbylasik è possibile correggere la presbiopia legata all’età

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

10 Giugno 2022

Grazie al Presbylasik è possibile correggere la presbiopia legata all’età

Testimonianza correzione presbiopia

Lo testimonia Gerardo che, dopo aver portato per anni occhiali e lenti, ha finalmente migliorato la sua qualità di vita

Tra le tecniche di chirurgia refrattiva il Presbylasik risulta essere quella più utilizzata per correggere i difetti legati alla presbiopia, ovvero quello stato fisiologico di progressivo indurimento del cristallino che compare intorno ai 40 anni e peggiora progressivamente con l’età, rendendo sfocati gli oggetti posti a distanza di lettura. Più l’età avanza, infatti, e più la flessibilità del cristallino si deteriora, rendendo più lenta e difficoltosa la messa a fuoco. Le persone presbiti, dunque, lamentano vista offuscata (soprattutto di oggetti a distanza ravvicinata), scarsa capacità visiva in ambienti poco illuminati e, talvolta, mal di testa. Chi soffre di presbiopia può correggere il proprio difetto visivo con occhiali da vista, le lenti a contatto oppure con la chirurgia refrattiva.

L’alternativa a occhiali e lenti: l’intervento laser

Scegliere di sottoporsi ad un intervento agli occhi, per quanto ormai sia poco doloroso. mini-invasivo, richieda tempi brevi ed utilizzi tecnologie estremamente avanzate, può comunque originare dubbi ed indecisioni. Per questo Gerardo, dipendente della Pubblica Amministrazione, si è avvalso della possibilità di un consulto gratuito in maniera da verificare, non solo l’idoneità all’intervento, ma anche il tipo di tecnica più adatta al suo problema che riguardava miopia e presbiopia. Grazie al Presbylasik è riuscito aliberarsi dal disagio legato ad occhiali e lenti a contatto, migliorando notevolmente la qualità della sua vita. Scopri il video della sua testimonianza oppure visita la sezione del nostro sito dedicata alla chirurgia refrattiva per saperne di più e prenotare una consulenza gratuita

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon