11 Marzo 2021
La pre-riabilitazione, conosciuta anche come “Prehab”, rappresenta l’insieme di trattamenti manuali, terapie fisiche ed esercizi che l’equipe multidisciplinare (fisioterapista e scienze motorie) costruisce insieme al paziente o allo sportivo prima di affrontare un intervento chirurgico.
Rispetto ad un percorso riabilitativo post operatorio, il prehab è di breve/media durata e con obiettivi diversi: la riabilitazione tende a far tornare la persona al livello di autonomia pre-infortunio o pre operatorio, il prehab invece punta a migliorare la forza e la resistenza prima dell’intervento per ridurre al minimo l’impatto del recupero dopo l’operazione, diminuendo quindi la necessità di una lunga pausa forzata e l’allettamento.
Il prehab si basa su test di valutazione funzionale che tengono in considerazione non solo le condizioni di salute della persona, ma anche gli obiettivi specifici post-operatori.
Infatti, un’analisi funzionale dello stato di salute e delle abilità motorie si rende necessaria per iniziare il miglior percorso per il paziente.
I test di valutazione funzionale possono essere impiegati sia come analisi iniziale, utile per individuare eventuali deficit e lo stato di salute del paziente, che come step intermedi per il monitoraggio dei progressi e in fase finale come verifica dell’iter di riabilitazione.
Il percorso può risultare adatto nei casi di ricostruzione del legamento crociato anteriore, meniscectomie, protesi di ginocchio, anca o spalla, riparazione della cuffia dei rotatori e chirurgia spinale, intervento per alluce valgo, interventi post traumatici di stabilizzazione delle fratture.
Il prehab pone le basi per una riabilitazione efficace e consente di effettuare una transizione più agevole dall’operazione alla riabilitazione portando a una risoluzione più veloce dei sintomi e alla successiva dimissione.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.