Home > Pillole di Salute > La prevenzione dei tumori cutanei

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Archivi

Pillole di Salute

3 Marzo 2023

La prevenzione dei tumori cutanei

Ne parliamo con il dott. Michele Piana, specialista in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Oggi il nostro ospite è il dottor Michele Piana specialista in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso il Centro di medicina di Oderzo, in provincia di Treviso.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dottore, quali accorgimenti dobbiamo tenere in considerazione per prevenire i tumori cutanei?

Gli accorgimenti più importanti sono sicuramente esporsi al sole in modo intelligente quindi evitando le ore centrali della giornata utilizzando degli schermi solari con fattore protettivo adeguato, quindi almeno una crema 50+ e applicarli più volte durante la giornata.
È importante poi imparare a conoscere la propria pelle quindi guardarsi e vedere se compaiono dei nuovi nei ed in caso di comparsa di lesioni sospette è importante rivolgersi allo specialista che è il dermatologo che sarà colui che sarà indicato a prevenire e studiare tutte le nostre neoformazioni cutanee.

Dottor Piana, quali sono i trattamenti per curarli?

I trattamenti sono svariati tuttavia quello che è il “gold standard”, l’eccellenza per la risoluzione di questa patologia è la chirurgia. In questo caso colui a cui dovete rivolgervi è il chirurgo plastico, che sarà lo specialista indicato al trattamento e alla patologia che potrà indirizzarvi verso quella che sarà la scelta ideale. In questo caso poi noi avremo un’analisi del tumore asportato e potrà essere verificato tramite l’esame istologico.

Ultimi articoli

13 Luglio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Gobbo, Dietista.
29 Giugno 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale
15 Giugno 2023
Ne parliamo con il dott. Giacomo Caio, specialista in Allergologia, Grastroenterologia e Medicina Interna
18 Maggio 2023
Ne parliamo con la Dott.ssa Sara Piazza, dietista
3 Maggio 2023
Ne parliamo con il dott. Andrea Zanoni, medico chirurgo

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon