13 Luglio 2023
Il buongiorno lo diamo alla Dott.ssa Martina Gobbo Dietista presso il Centro di medicina di Conegliano Veneto.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
Allora, l’alimentazione sicuramente svolge un ruolo chiave nella prevenzione di moltissime patologie soprattutto croniche, tra cui il diabete di tipo 2, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari e anche lo sviluppo di alcuni tumori, ma allo stesso tempo può essere proprio la causa principale dello sviluppo di queste stesse patologie. Inoltre, un’alimentazione equilibrata e sana aiuta nel controllo del peso e quindi previene lo sviluppo di sovrappeso e obesità che aumentano ulteriormente i rischi di sviluppare le patologie appena citate.
Sicuramente privilegiare il consumo di alimenti naturali, poco lavorati e integrali, come frutta e verdura di stagione, cereali nella loro forma integrale, legumi e frutta secca, che sono tutti alimenti privi di grassi saturi e ricchi di carboidrati complessi, fibra, vitamine e minerali. D’altro canto, limitare il più possibile i prodotti processati, spesso addizionati di additivi e grandi quantità di sale, limitare le carni rosse, gli zuccheri e i grassi di origine animale. Quando si consumano prodotti confezionati guardare sempre l’etichetta, in particolare la lista ingredienti, che più è corta meglio è, prestando attenzione che tra gli ingredienti non ci siano zuccheri nascosti, grassi idrogenati e un eccesso di sale.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.