Home > BlogSalute > Quali sono le possibili terapie per chi soffre di sindrome dell’ovaio policistico?

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Archivi

BlogSalute

17 Novembre 2020

Quali sono le possibili terapie per chi soffre di sindrome dell’ovaio policistico?

Ne parliamo con il dottor Marco Ghezzi, specialista in Endocrinologia

Molte donne riscontrano problemi nel flusso mestruale che possono essere correlati alla sindrome dell’ovaio policistico: si tratta di un’alterazione endocrina e metabolica molto comune in età riproduttiva, arrivando ad interessare circa il 20% delle donne.

Questo disordine è legato alla presenza di un insieme di segni e sintomi che spaziano dall’eccesso di androgeni alla disfunzione ovulatoria e al sovrappeso associato a insulinoresistenza e che nelle forme più severe si manifesta con l’aspetto policistico delle ovaie.

Le cause, spiega il dott. Marco Ghezzi, specialista in Endocrinologia presso le sedi di Castelfranco Veneto e Thiene, sono ancora sconosciute, anche se evidenze sempre maggiori suggeriscono che questa sindrome possa essere un complesso disordine multigenico con forti influenze ambientali.

Alcuni campanelli d’allarme possono presentarsi sotto forma di alterazioni del ciclo mestruale, con comparsa di peluria eccessiva o in sedi non fisiologiche e l’aumento significativo di peso nonostante uno stile di vita corretto.

Sarà poi lo specialista a far eseguire esami diagnostici per valutare lo stato ormonale e l’eventuale presenza di insulinoresistenza nella paziente.

Nel caso in cui si presentino alterazioni severe del ciclo mestruale, iperandrogenismo e/o ovaie policistiche all’ecografia si può ricorrere ad una pillola estro-progestinica, combinandone l’uso con famaci mirati a risolvere la resistenza insulinica, senza tralasciare la cura dell’alimentazione e dello stile di vita che può contribuire a controllarne i sintomi.

Ultimi articoli

3 Agosto 2023
Trattamento manuale per ridurre il dolore e ristabilire la funzionalità
11 Luglio 2023
Le tecniche riabilitative manuali per trattare il tessuto in presenza di cicatrici post-chirurgiche e non
27 Giugno 2023
Movimenti passivi contro dolori acuti o cronici a carico della colonna vertebrale
23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon