15 Aprile 2022
Nella mattinata di Radio Padova incontriamo la dottoressa Marina Pisani, psicologa psicoterapeuta presso il Centro di medicina di Schio in provincia di Vicenza.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
Dottoressa Pisani parliamo della pandemia e i giovani: cosa dovrebbe fare un genitore oggi che ha dei figli adolescenti?
La pandemia e adesso la guerra in Ucraina hanno favorito un contesto sociale in cui è evidente un aumento significativo, di disturbi del comportamento alimentare, di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi del sonno, gesti autolesivi ed aggressivi da parte degli adolescenti, perché oltre alle loro sofferenze legate all’età si sono aggiunti la paura, l’isolamento sociale, la precarietà e l’incertezza rispetto al loro futuro. Per svolgere il compito di genitori e di adulti significativi dobbiamo riconoscere per primi le nostre fragilità, in quanto anche noi siamo molto sofferenti per la situazione tragica che stiamo vivendo a livello generale.
È importante riuscire a mantenere un dialogo aperto e di fiducia con gli adolescenti mostrando anche le nostre paure a testimonianza che anche noi possiamo avere dei punti deboli, ma cogliendo e contenendo il loro comportamento sia con delle regole ferme sia con la flessibilità da adottare in base alle varie situazioni. È fondamentale infatti capire se la loro ansia, la loro depressione, il loro ritiro sociale, si stanno strutturando a livello patologico per cui potremmo aver bisogno di specialisti o se sono delle risposte transitorie utili ad affrontare i cambiamenti e le crisi.
La crisi può essere una tappa costruttiva del loro percorso evolutivo ma i genitori e gli adulti devono essere presenti, ascoltare ed essere sempre coerenti.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.