Prof.
Vincenzo Sollazzo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Ferrara. Ha conseguito un Master di II Livello in Chirurgia della Mano e Microchirurgia presso l’Università di Verona e l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Associato per il settore concorsuale 06/F4 Malattie Apparato Locomotore.
Ha frequentato il Centro di Chirurgia della Mano, Microchirurgia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliera di Pordenone.
Esercita l’attività clinica e chirurgica come libero professionista.
Ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali.
È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste Internazionali.
È iscritto alla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), alla Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), alla Società Italiana della Caviglia e del Piede (SICP) ed alla Italian Orthopaedic Research Society (IORS), dove riveste il ruolo di consigliere dal giugno 2012.
SI OCCUPA DI:
ESEGUE:
L’artrocentesi è una procedura medica utilizzata per prelevare liquido sinoviale da una articolazione del corpo. Questo liquido è presente all’interno delle articolazioni e può essere analizzato per diagnosticare diverse patologie. Durante la procedura, viene utilizzata un’ago sottile per aspirare il liquido dalla articolazione.
L’ecografia è una tecnica di imaging non invasiva che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini degli organi interni del corpo. Questa prestazione è dedicata ai neonati e viene utilizzata per controllare lo sviluppo degli organi, la crescita e il benessere generale del bambino.
L’infiltrazione chirurgica è una procedura medica che consiste nell’iniettare farmaci o anestetici locali in una specifica area del corpo. Questa prestazione viene eseguita da un chirurgo e serve principalmente a ridurre il dolore e l’infiammazione in una determinata zona del corpo.
L’infiltrazione ortopedica è una procedura medica che consiste nell’iniettare nel tessuto molle o nelle articolazioni del corpo un farmaco per alleviare il dolore e l’infiammazione. Questa tecnica minimamente invasiva è utilizzata come trattamento per lesioni muscolari, tendinee o articolari.
La medicazione ortopedica è una procedura medica in cui vengono applicati bendaggi e supporti ortopedici per aiutare la guarigione di lesioni muscolari e articolari. Questa procedura aiuta a ridurre il dolore, il gonfiore e la rigidità, favorendo la riparazione dei tessuti danneggiati.
La visita di chirurgia della mano è una prestazione medica specialistica che si occupa di diagnosticare e trattare le patologie e le lesioni che interessano la mano e il polso. Si tratta di una branca della chirurgia ortopedica che si concentra sulle funzioni della mano, come la mobilità, la presa e la sensibilità.
La visita ortopedica è un controllo medico che si concentra sullo studio dell’apparato muscolo-scheletrico. L’obiettivo della visita è quello di analizzare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico, individuando eventuali anomalie o patologie. Durante la visita, il medico effettua una valutazione completa del paziente, richiedendo anche l’esecuzione di esami strumentali in caso di necessità.
Le infiltrazioni articolari ecoguidate e non sono un trattamento terapeutico che consiste nell’iniettare un farmaco, solitamente un anestetico locale e un corticosteroide, all’interno dell’articolazione, al fine di ridurre il dolore e l’infiammazione. La procedura può essere eseguita in ambulatorio e ha una durata di pochi minuti.
Le infiltrazioni intrarticolari sono una procedura medica che consiste nell’iniettare farmaci direttamente all’interno di una o più articolazioni, al fine di ridurre il dolore e l’infiammazione locali. Questa prestazione può essere eseguita su diversi distretti articolari, come ad esempio la spalla, il ginocchio, l’anca, il polso, l’articolazione temporo-mandibolare e molte altre.