Home > BlogSalute > Il legamento crociato anteriore

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

30 Luglio 2018

Il legamento crociato anteriore

È possibile intervenire chirurgicamente per stabilizzare l'articolazione ed evitare che cedimenti possano danneggiare menischi e cartilagini.

I legamenti sono delle strutture fibrose cordoniformi che collegano le ossa di una articolazione garantendone la stabilità.
Nel dettaglio il ginocchio ha quattro legamenti principali, due dei quali sono nella periferia dell’articolazione e sono chiamati collaterali, mentre gli altri due sono esattamente al centro e sono chiamati crociati. I legamenti crociati si distinguono in uno anteriore e uno posteriore a seconda di come sono situati all’interno del ginocchio.

Cosa comporta una lesione del legamento crociato anteriore?
Per avere una lesione del legamento crociato anteriore (LCA) il paziente deve aver avuto un trauma e tale trauma causa nell’immediato un forte dolore, il ginocchio si gonfia e il paziente zoppica. Con il passare dei giorni la sintomatologia regredisce, il dolore passa, il ginocchio si sgonfia e il paziente torna a camminare bene. Quel che il paziente può avvertire a distanza è invece una sensazione di instabilità in quanto essendosi rotta questa “corda che lega il ginocchio”, il ginocchio in certe situazioni di stress può muoversi in modo anomalo e causare quindi dei cedimenti che impediscono l’esecuzione di certi movimenti durante la vita quotidiana, il lavoro o lo sport.

In Italia questo tipo di infortunio colpisce circa il 10% dei giocatori di calcio. Colpisce più frequentemente le donne e si stima che ci possa essere una probabilità del 5% di lesioni del LCA per una giocatrice di calcio di alto livello per ogni anno di partecipazione .
In U.S.A. sono stato registrate 175.000 ricostruzioni di LCA all’anno e la letteratura dimostra come circa l’ 81% dei pazienti torna a praticare qualsiasi tipo di sport, il 65% ritorna al livello pre-infortunio di partecipazione sportiva. Dopo il ritorno allo sport, il rischio di reinfortunio con rottura del neo legamento varia dal 6% al 25%.

L’indicazione ad una ricostruzione del LCA viene data in rapporto alla sintomatologia del paziente e soprattutto alle richieste funzionali.
Quindi il paziente che può essere un candidato a tale intervento chirurgico è:
• colui che lamenta cedimenti articolari durante la vita quotidiana o
l’attività lavorativa o sportiva;
• colui che pratica attività con bruschi cambi di direzione.

L’intervento chirurgico ha lo scopo di rendere nuovamente stabile l’articolazione ed evitare che cedimenti recidivanti possano
progressivamente danneggiare i menischi o la cartilagine.
Va inoltre precisato che solitamente non si può eseguire una riparazione del LCA ma bisogna eseguirne una ricostruzione e per poter fare ciò si
preleva del tessuto dallo stesso ginocchio del paziente che poi viene posizionato all’interno dell’articolazione a fungere da legamento. Questo
tessuto può essere il terzo centrale del tendine rotuleo o i tendini della zampa d’oca. In rari casi, assolutamente selezionati, si può ricorrere ad
un tessuto da donatore.

Il paziente dopo qualche ora dall’intervento viene dimesso dal reparto, deve deambulare con due stampelle per un mese dando un carico parziale e cercando di camminare normalmente. Dopo qualche giorno il dolore si risolve e il paziente può iniziare un programma riabilitativo. A circa un mese dall’intervento può iniziare a fare la ciclette, a tre o quattro mesi a correre e solitamente verso i sei o sette mesi tornare allo sport preferito, previa verifica con test specifici che ci sia stato un recupero funzionale e muscolare adeguato.

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon