Rieducazione pavimento pelvico
La rieducazione del pavimento pelvico, o riabilitazione uro-gineologica, è rivolta sia a uomini che a donne.
La rieducazione del pavimento pelvico, nota anche come riabilitazione uro-gineologica, è un trattamento rivolto sia agli uomini che alle donne, mirato a risolvere varie problematiche. Nel caso delle donne, la terapia è indicata per affrontare situazioni quali l’incontinenza urinaria, le disfunzioni post-partum, il prolasso di grado lieve, l’incontinenza fecale e ai gas, la stipsi, gli esiti di interventi di chirurgia pelvica come l’isterectomia o l’emorroidectomia, e il dolore pelvico come il vaginismo o la vulvodinia.
Per quanto riguarda gli uomini, la rieducazione del pavimento pelvico si rivolge ai casi di esiti di prostatectomia e TURP, e agli esiti di interventi di chirurgia pelvica come l’emorroidectomia o la sfinterotomia anale.
Le sedute di riabilitazione vengono condotte individualmente da fisioterapiste specializzate, che eseguono il trattamento con estrema delicatezza e rispetto per il paziente, monitorando costantemente i progressi. Dopo un’attenta valutazione iniziale del quadro clinico, viene elaborato un programma di trattamento personalizzato, che può includere esercizi specifici di chinesiterapia pelvi-perineale e tecniche di terapia manuale, oppure l’uso del biofeedback (BFB) o dell’elettroterapia (FES, TENS, ecc.).
Nel caso di interventi chirurgici, come quelli per il prolasso dell’utero, della vescica, del retto, per neoplasie o ipertrofia prostatica, o per l’emorroidectomia, la terapia riabilitativa può essere avviata in fase pre-operatoria e continuata nel periodo immediatamente successivo all’intervento.
Alla conclusione del ciclo di terapia, il paziente sarà in grado di eseguire una serie di esercizi e tecniche a domicilio, appresi durante il percorso riabilitativo, per mantenere e migliorare i risultati ottenuti.
La rieducazione del pavimento pelvico si basa su esercizi specifici che prevedono la contrazione e il rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, accompagnati da una corretta respirazione. Gli esercizi possono essere fatti in posizione seduta o sdraiata e possono essere eseguiti anche a casa. Durante la terapia, è importante seguire le indicazioni del fisioterapista per evitare di fare movimenti errati.
Dopo la rieducazione del pavimento pelvico è importante seguire le indicazioni del fisioterapista e continuare a fare gli esercizi a casa. Inoltre, è consigliabile evitare di sollevare pesi e di fare attività fisica intensa per qualche giorno.
Prestazioni correlate
Nelle sedi Centro di medicina puoi trovare le risposte alle tue necessità di salute.