L’isteroscopia è una procedura diagnostica che consente di esaminare l’interno dell’utero. Viene effettuata per determinare le cause di alcuni problemi uterini come sanguinamenti anomali, infertilità, aborti spontanei o per rimuovere polipi o fibromi uterini.
L’isteroscopia serve a diagnosticare e trattare le patologie dell’utero. Viene utilizzata per la valutazione di sanguinamenti anomali, di infertilità, di aborti spontanei o per la rimozione di polipi o fibromi uterini.
L’isteroscopia viene effettuata in ambulatorio. Il paziente viene posizionato in posizione ginecologica e viene somministrata un’anestesia locale o generale. Successivamente, viene introdotto un isteroscopio attraverso la vagina e il collo dell’utero per esaminare la cavità uterina. Durante l’isteroscopia, è possibile effettuare anche eventuali trattamenti come la rimozione di polipi o fibromi.
Dopo l’isteroscopia, la paziente può sperimentare crampi e sanguinamenti vaginali per alcuni giorni. È consigliabile evitare i rapporti sessuali e gli sforzi fisici per almeno 24-48 ore dopo l’esame. Inoltre, è importante segnalare al medico eventuali sintomi come febbre, dolori intensi o sanguinamenti abbondanti.