La colposcopia è una prestazione ginecologica che permette di esaminare con attenzione la cervice dell’utero e la vagina, utilizzando uno strumento chiamato colposcopio. L’esame viene effettuato quando, in seguito a un pap test, si riscontrano anomalie nel tessuto cervicale o quando il medico sospetta la presenza di lesioni precancerose o cancerose. La colposcopia è un esame indolore e dura circa 10-15 minuti.
La colposcopia permette di individuare eventuali lesioni pre-cancerose o cancerose della cervice dell’utero e della vagina. L’esame è molto utile per la prevenzione del cancro cervicale e permette di intervenire tempestivamente, prima che la malattia possa diffondersi.
Durante la colposcopia, il medico utilizzerà uno strumento chiamato colposcopio per esaminare la cervice dell’utero e la vagina. Potrebbe essere utilizzato un acido acetico o una soluzione di iodio per evidenziare eventuali lesioni. Se viene riscontrata un’area sospetta, il medico potrebbe decidere di effettuare una biopsia.
Dopo la colposcopia, è possibile che si verifichi un leggero sanguinamento o un po’ di dolore. Tuttavia, questi sintomi di solito scompaiono entro poche ore. Il medico potrebbe consigliare di evitare l’uso di tamponi vaginali e di avere rapporti sessuali per alcuni giorni dopo l’esame.