Rinomanometria

Indagine strumentale che permette di valutare un eventuale aumento della resistenza che l’aria incontra nel passaggio all’interno delle singole cavità nasali.

Attraverso la misurazione del flusso (V) e delle pressioni, a livello del vestibolo nasale anteriormente e coanale posteriormente (delta P), si ottiene il valore della resistenza che viene riportato su un grafico.

La Rinomanometria anteriore (più semplice per cui più utilizzata) prevede la valutazione dei valori pressori a livello marinare (maschera per la narice che “respira” e cerotto forato che chiude la narice “passiva”. Sia la narice aperta che la chiusa sono ambedue collegate ad un pneumotacografo per ottenere il delta P).

La Rinomanometria posteriore prevede un sondino in orofaringe con bocca chiusa e la mascherina con entrambe le narici pervie.
Ne consegue che la Rinomanometria anteriore permette lo studio delle resistenze per singola fossa nasale, mentre la Rinomanometria posteriore ha come risultato la resistenza totale.

La Rinomanometria può essere attiva, in questo caso il paziente respira normalmente, o passiva dove si insuffla aria nelle fosse nasali con il paziente in apnea.

La tecnica normalmente usata è la Rinomanometria anteriore attiva che permette di ottenere un grafico su un quadrante dove l’ascissa rappresenta il gradiente pretorio (deltaP) mentre l’ordinata il flusso. I quadranti I-III sono usati per la fossa nasale destra, mentre i quadranti II-IV per la sinistra.
La fase inspiratoria è rappresentata nei quadranti I-IV, quella espiratoria nei quadranti II-III.
Ottenuti i valori “basali” respiratori per fossa nasale, è possibile completare l’indagine con stimolazioni specifiche delle mucosa (farmaci, stimolazioni termiche, misurazioni posizionali) o specifiche (allergeni).
Si ottengono così precise informazioni che, collegate al test di collassabilità valvolare, indicano i più opportuni trattamenti medici e/o chirurgici delle stenosi nasali.

Come prepararsi
  • Non è necessaria alcuna preparazione specifica.

Non ci sono particolari accorgimenti da seguire dopo l’esame.

  • 01
    La rinomanometria è dolorosa?
    No, la rinomanometria è una procedura indolore. Potresti avvertire una sensazione di ostruzione o di pressione mentre ti viene chiesto di respirare attraverso le narici, ma non è considerata dolorosa.
  • 02
    Quanto dura la rinomanometria?
    La durata del test varia, ma di solito richiede solo pochi minuti per essere completato.
  • 03
    C'è qualche rischio associato alla rinomanometria?
    La rinomanometria è considerata una procedura sicura e non comporta rischi significativi. Può verificarsi una lieve irritazione o fastidio nel sito di inserimento delle sonde, ma questa sensazione è temporanea.
  • 04
    L'esame è adatto anche ai bambini?
    Sì, l'esame è adatto anche ai bambini ma richiede la collaborazione del paziente.
Richiedi informazioni
Prestazione: Rinomanometria
Richiedi informazioni
Genere
Privacy
Richiedi prenotazione
Compila questo modulo per chiedere la prenotazione della prestazione che hai scelto, ti contatteremo per confermarla o proporti alternative
Prenota ora
Privacy

La newsletter della salute

Prevenzione, cura, sane abitudini, novità: ricevi periodicamente aggiornamenti utili alla tua salute e benessere dal network Centro di medicina.

Il network per la tua salute

Affidati a Centro di medicina, una rete di cliniche poliambulatoriali private e convenzionate a servizio delle tue esigenze di salute.
conosci il nostro gruppo
newsletter medicina moderna mobile
Chiusura sedi 25 aprile 2024

Informiamo i gentili pazienti che tutte le sedi del Gruppo Centro di medicina rimarranno chiuse giovedì 25 aprile. Nella giornata di venerdì 26 aprile alcune sedi potranno subire variazioni d’orario. Per il calendario dettagliato cliccare qui.