La mobilizzazione articolare permette di restituire la mobilità di un’articolazione persa in seguito a traumi (fratture), interventi chirurgici, patologie degenerative o neurologiche o altre patologie, come artrosi e poliartrite reumatoide, e di mantenere l’ampiezza articolare, ad esempio in caso di paralisi.
È realizzata con diverse tecniche, tra le quali Maitlad, Kaltenborn, Mckenzie e Mulligan.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.