Dott.
Stefano Casaro
Consiste nella rimozione della cataratta e nella contemporanea correzione dei difetti visivi grazie all’inserimento di lenti intraoculari.
La laserterapia retinica con laser argon è una tecnica medica non invasiva utilizzata per il trattamento di patologie oculari come la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. Il laser argon viene utilizzato per produrre dei piccoli bruciature sulla retina in modo da ridurre la crescita di nuovi vasi sanguigni e prevenire la perdita della vista.
Le lenti intraoculari ICL (Implantable Collamer Lens) o lenti fachiche sono una soluzione perfetta per i pazienti con vizi refrattivi importanti che non possono essere sottoposti al trattamento laser
L’intervento chirurgico ha l’obiettivo di riallineare gli assi visivi agendo sui muscoli che controllano gli occhi.
La asportazione del calazio è una procedura chirurgica ambulatoriale che permette di eliminare un nodulo benigno che si forma all’interno della palpebra superiore o inferiore. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove il tessuto infiammato che ha causato il calazio, solitamente con l’utilizzo di un anestetico locale.
La capsulotomia con YAG laser è una procedura ambulatoriale che viene effettuata dopo la chirurgia della cataratta per migliorare la visione. La capsula posteriore del cristallino può diventare opaca nel tempo, causando una visione offuscata o doppia. La capsulotomia con YAG laser consente di aprire un’apertura nella capsula opaca, migliorando la visione del paziente.
La cross linking è una tecnica chirurgica utilizzata per il trattamento del cheratocono, una patologia corneale che causa una deformazione progressiva della cornea.
L’ectropion ed entropion sono difetti della palpebra che possono causare irritazione e secchezza oculare. La correzione consiste in un intervento chirurgico per riposizionare la palpebra nella corretta posizione.
La terapia intravitreale è una procedura medica che consiste nell’iniezione di farmaci all’interno del bulbo oculare, al fine di trattare patologie che colpiscono la retina e la coroide. Questo tipo di terapia rappresenta una soluzione innovativa e molto efficace per il trattamento di diverse patologie dell’occhio.
L’iridotomia con YAG laser è una procedura oftalmica che utilizza un laser a YAG per creare un foro nell’iride, la parte colorata dell’occhio. Questo foro consente al fluido di defluire e ridurre la pressione all’interno dell’occhio. La procedura è molto rapida e indolore e viene eseguita in ambulatorio.
L’asportazione del pterigio è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una formazione anomala di tessuto sulla congiuntiva dell’occhio. Questa formazione può causare fastidio e disturbi visivi, come la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio o la visione distorta.
La PTK (Phototherapeutic keratectomy) è una tecnica chirurgica utilizzata per trattare alcune patologie della cornea, come l’epitelio corneale distrofico, le cicatrici corneali e la cheratocono. Si tratta di una procedura non invasiva che utilizza un laser a eccimeri per rimuovere lo strato superficiale della cornea.
Il trapianto di cornea è una procedura chirurgica che consiste nella sostituzione di una porzione di cornea con un tessuto sano prelevato da un donatore. La cornea è la parte anteriore e trasparente dell’occhio, che consente la trasmissione della luce all’interno dell’occhio stesso. Il trapianto di cornea viene effettuato per ripristinare la visione in pazienti affetti da malattie corneali o cicatrici che causano opacità e deformazioni della cornea.
La Piggyback Oculistica o Impianti Secondari è una procedura chirurgica oculare che viene utilizzata come soluzione alternativa alla chirurgia LASIK o alla sostituzione dell’intera lente dell’occhio. La procedura consiste nell’inserimento di una seconda lente intraoculare (piggyback) nel tessuto oculare per migliorare la visione e correggere eventuali errori refrattivi.