Dott.
Piero Paolo Cannarozzo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, si è specializzato in Cardiologia presso la stessa università. Ha conseguito il diploma triennale in Agopuntura Tradizionale Cinese presso la Scuola di Medicina Integrata di Bologna.
Già Aiuto Responsabile presso l’ Unità operativa di Cardiologia Riabilitativa dell’Ospedale di Motta di Livenza.
E’ stato dirigente medico e referente del Risk Management presso l’Unità operativa di Cardiologia di Conegliano ULSS2 Marca Trevigiana.
Dal 2012 ad oggi è titolare dell’ Incarico di Alta specializzazione in Imaging coronarico.
Attualmente lavora come libero professionista.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo della Cardiologia clinica (Referente clinico di reparto dal 2001 al 2018), della Cardiologia Interventistica con esecuzione di circa 7000 esami diagnostici e 4000 angioplastiche come primo operatore e dell’Imaging coronarico non invasivo con (TAC coronarica) con refertazione di circa 1600 esami, in collaborazione con la Unità operativa di Radiologia dell’ Ospedale di Conegliano.
Study coordinator e partecipante ai Trial clinici internazionali (GUSTO II, GUSTO III, EXTRACT-TIMI 25, WAR-Stent).
É co-autore di 15 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
É membro del Gruppo Italiano Studi Emodinamici (GISE).
ELENCO PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
ELENCO PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE:
L’ecocardiogramma è un esame diagnostico che permette di valutare lo stato del cuore e delle sue valvole. Si tratta di una metodica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore in tempo reale.
L’ecocardiogramma color doppler è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per generare immagini del cuore e dei suoi vasi sanguigni. Questo tipo di ecocardiogramma permette di visualizzare il flusso del sangue all’interno del cuore e di rilevare eventuali anomalie.
L’elettrocardiogramma da sforzo (ECG da sforzo) è un esame non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore durante l’esercizio fisico. Viene eseguito per valutare la risposta del cuore allo sforzo e individuare eventuali problemi cardiaci.
Il monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event è un esame non invasivo che permette di monitorare l’attività cardiaca del paziente per un periodo prolungato (da 1 a 4 settimane) attraverso un dispositivo portatile, collegato ad elettrodi posizionati sul torace, con trasmissione a distanza (in diretta, per via telematica) degli eventi aritmici patologici. L’esame è utile per identificare eventuali aritmie o problemi cardiaci che possono essere difficili da rilevare con altri esami.
L’ecografia cardiaca 4D è una prestazione di diagnostica non invasiva che permette di ottenere immagini in tempo reale del cuore del paziente. Grazie a questa tecnologia avanzata, il medico specialista può visualizzare il cuore in tre dimensioni e in movimento, offrendo una visione dettagliata delle strutture cardiache.
L’ecostress cardiologico è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per valutare la funzionalità cardiaca durante lo sforzo fisico. Viene eseguito in caso di sospetta cardiopatia ischemica o per valutare l’efficacia del trattamento in pazienti con malattie cardiache note.
L’ecocardiogramma transesofageo è un esame diagnostico che utilizza un ecografo per visualizzare il cuore attraverso un transduttore inserito nell’esofago del paziente. Questo tipo di esame è particolarmente indicato per valutare la struttura e la funzionalità delle valvole cardiache, la presenza di eventuali coaguli di sangue e le eventuali anomalie del cuore.