Dott.
Paolo Gruppillo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, si è specializzato in Cardiologia e Diabetologia e Malattie del Ricambio presso la stessa Università.
Ha partecipato a corsi di accreditamento in Ecocardiografia tran toracica, trans esofagea e con mezzo di contrasto. Ha frequentato un master regionale in formazione manageriale.
Ha lavorato presso l’Azienda U.S.L. di Ferrara in qualità di primario presso la Medicina Interna e il Servizio di Cardiologia Territoriale Provinciale.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente in ambito cardiologico, dedicandosi in particolare alle patologie ischemiche e di scompenso cardiaco.
Ha partecipato come relatore a conferenze, seminari e corsi. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, nazionali ed internazionali.
È membro dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.
ELENCO PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
ELENCO PRINCIAPLI PRESTAZIONI EROGATE:
L’ecocardiogramma è un esame diagnostico che permette di valutare lo stato del cuore e delle sue valvole. Si tratta di una metodica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore in tempo reale.
L’ecocardiogramma color doppler è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per generare immagini del cuore e dei suoi vasi sanguigni. Questo tipo di ecocardiogramma permette di visualizzare il flusso del sangue all’interno del cuore e di rilevare eventuali anomalie.
L’elettrocardiogramma da sforzo (ECG da sforzo) è un esame non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore durante l’esercizio fisico. Viene eseguito per valutare la risposta del cuore allo sforzo e individuare eventuali problemi cardiaci.
La visita diabetologica è una prestazione medica che permette di valutare lo stato di salute di un paziente con diabete. Durante la visita, il medico esegue una serie di esami per monitorare l’andamento della malattia e valutare se il paziente ha bisogno di modificare la terapia.
La visita endocrinologica è una prestazione medica che mira a valutare il funzionamento delle ghiandole endocrine e di tutte le patologie ad esse correlate. Durante la visita, l’endocrinologo esegue una valutazione clinica e prescrive gli esami del sangue necessari per la diagnosi e il trattamento di eventuali patologie.
La visita tiroidea è un esame medico che permette di valutare l’aspetto e la consistenza della tiroide attraverso la palpazione del collo. La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo, che produce gli ormoni tiroidei responsabili del metabolismo del corpo.
Il monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event è un esame non invasivo che permette di monitorare l’attività cardiaca del paziente per un periodo prolungato (da 1 a 4 settimane) attraverso un dispositivo portatile, collegato ad elettrodi posizionati sul torace, con trasmissione a distanza (in diretta, per via telematica) degli eventi aritmici patologici. L’esame è utile per identificare eventuali aritmie o problemi cardiaci che possono essere difficili da rilevare con altri esami.
L’ecografia cardiaca 4D è una prestazione di diagnostica non invasiva che permette di ottenere immagini in tempo reale del cuore del paziente. Grazie a questa tecnologia avanzata, il medico specialista può visualizzare il cuore in tre dimensioni e in movimento, offrendo una visione dettagliata delle strutture cardiache.
L’ecostress cardiologico è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per valutare la funzionalità cardiaca durante lo sforzo fisico. Viene eseguito in caso di sospetta cardiopatia ischemica o per valutare l’efficacia del trattamento in pazienti con malattie cardiache note.
L’ecocardiogramma transesofageo è un esame diagnostico che utilizza un ecografo per visualizzare il cuore attraverso un transduttore inserito nell’esofago del paziente. Questo tipo di esame è particolarmente indicato per valutare la struttura e la funzionalità delle valvole cardiache, la presenza di eventuali coaguli di sangue e le eventuali anomalie del cuore.