Dott.ssa
Chiara Milani
Laureata in Ortottica e Assistenza Oftalmologica presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Ha frequentato diversi corsi di formazione e aggiornamento professionale e ha partecipato a numerosi congressi anche in qualità di relatrice.
Attualmente svolge attività libero professionale a Ferrara e Bologna.
Si occupa di prevenzione e trattamento dell’ambliopia e della diplopia nel bambino e nell’adulto e di riabilitazione visiva in bambini con disabilità visive (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disprassia e Deficit di Convergenza).
ELENCO PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE:
Unisce all’analisi della testa del nervo ottico anche quella degli strati della retina ad esso strettamente collegati. L’OCT del Nervo Ottico è un esame diagnostico non invasivo che utilizza la tecnologia dell’interferometria a scansione laser per produrre immagini ad alta risoluzione del nervo ottico.
Test diagnostico avanzato che fornisce una valutazione dettagliata della funzione visiva e della sensibilità della retina.
L’aberrometria è un esame che consente di valutare le aberrazioni ottiche dell’occhio, ossia le imperfezioni che compromettono la qualità della visione. Attraverso una mappatura tridimensionale dell’occhio, l’aberrometro misura le variazioni di rifrazione che si verificano nei differenti punti della pupilla, fornendo una dettagliata analisi delle aberrazioni sferiche e asferiche.
La campimetria è un esame oftalmologico che serve a valutare il campo visivo del paziente. Consiste nell’individuare le zone della retina che non sono in grado di percepire la luce, svolgendo una serie di test visivi in cui vengono presentati dei punti luminosi su uno schermo.
La biometria oculare è un esame che permette di misurare le dimensioni dei vari elementi oculari, come la lunghezza dell’occhio, la forma della cornea e la profondità della camera anteriore. Questi dati sono utili per determinare la potenza dell’obiettivo necessario per correggere i difetti visivi.
Gli esercizi ortottici sono una serie di attività fisiche oculari che aiutano a migliorare la vista, la coordinazione oculare e la capacità di concentrazione. Sono utilizzati per trattare disturbi visivi come ambliopia, strabismo e problemi di convergenza.
La mappa corneale è un esame che permette di valutare la curvatura della cornea, la trasparenza e la regolarità della superficie oculare. Questo esame è importante per la diagnosi di molte patologie oculari e per la scelta della corretta lente a contatto.
MESOTEST è una prestazione che permette di analizzare il livello di mesotelioma in un paziente attraverso l’analisi di un campione di tessuto. Il mesotelioma è un tumore che colpisce i tessuti della pleura, del peritoneo e del pericardio e può essere causato dall’esposizione all’amianto.
RevitalVision® è un programma di riabilitazione visiva che utilizza esercizi personalizzati per migliorare la funzionalità visiva. Il programma è basato sulla neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di adattarsi e cambiare in risposta a nuove esperienze.
Mira a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni che da questi derivano. L’ortottica (dal greco “orto”, che significa “dritto” e “optichè” che sta per “atto della visione”) è quindi un ramo molto importante dell’oculistica. Questa visita viene eseguita dall’ortottista.