Prof.
Michele Rubbini
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, si è specializzato in Chirurgia Generale presso la stessa Università. Ha frequentato regolarmente corsi di aggiornamento in ambito nazionale ed Internazionale sia monotematici che di Chirurgia Generale.
Ha svolto un periodo di perfezionamento presso il Dipartimento di Colon and Rectal Surgery della Cleveland Clinc (USA).
Ha lavorato come Professore Associato di Chirurgia Generale presso l’Università di Ferrara, insegnando nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia ed Infermieristica e nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Gastroenterologia ed Ortopedia e Traumatologia.
Già Direttore della U.O di Chirurgia Generale e Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino e Direttore della U.O di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Argenta. É stato referente della Convenzione AUSL – Università di Ferrara per la Specialistica Ambulatoriale di Coloproctologia.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo di Patologia del Colon, Retto ed Ano. Si è dedicato in particolare alle patologie benigne, proctologiche ed alle disfunzioni del pavimento Pelvico. Ha eseguito come primo operatore oltre 5000 interventi chirurgici e come tutore di allievi oltre 15.000 interventi; ha eseguito oltre 12.000 Rettoscopie ed assistito oltre 30.000 pazienti.
Ha partecipato come relatore a numerose conferenze, seminari e corsi nazionali ed internazionali.
É International Fellow della American Society of Colon & Rectal Surgeons, Fellow della International Society of University Colon and Rectal Surgeons, membro della European Society of Coloproctolopgy e della American Association for Advancement of Science per le quali ha servito e serve tuttora come membro di numerosi Comitati Scientifici e di Governo delle Società.
É revisore per progetti e pubblicazioni Scientifiche della Commissione Europea e dei Ministeri dell’ Università e Ricerca e della Salute, nonché di varie università italiane.
É autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e ha pubblicato sulle maggiori riviste scientifiche chirurgiche internazionali.
É membro dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali ed è stato co-responsabile nel progetto dell’Università di Ferrara per la Costituzione del Corso di Laurea per Infermieri ed Ostetriche della Namibia University of Science and Technology.
ELENCO PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
ELENCO PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE:
La biopsia è una procedura medica che consente di prelevare un campione di tessuto o di cellule dal corpo di un paziente al fine di eseguire una diagnosi. La biopsia può essere utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di patologie, tra cui il cancro, le malattie infiammatorie e le infezioni.
La legatura elastica delle emorroidi è una procedura medica che viene utilizzata per trattare le emorroidi interne di grado 1, 2 e 3. La procedura consiste nell’applicare una fascetta di gomma alla base dell’emorroide per interrompere il flusso di sangue. Ciò porta alla caduta dell’emorroide in pochi giorni.
L’idrocolonterapia è una pratica medica che consiste nel lavaggio del colon con acqua, allo scopo di rimuovere le tossine e i rifiuti accumulati nel tratto intestinale.
L’intervento ambulatoriale di chirurgia generale è una procedura chirurgica mininvasiva che viene eseguita in day hospital. Si tratta di un intervento che non richiede l’ospitalizzazione del paziente e che permette di effettuare una vasta gamma di interventi chirurgici.
La sindrome di De Quervain è una patologia che causa dolore e gonfiore nella zona del polso e del pollice. Il trattamento chirurgico è una procedura che mira ad eliminare la causa del dolore e della infiammazione, ovvero il restringimento del tunnel osseo attraverso il quale scorrono i tendini del pollice. L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale ed è di breve durata.
La visita di chirurgia generale è una prestazione medica che consiste in un esame fisico del paziente per valutare la presenza di patologie chirurgiche. Il chirurgo valuta la presenza di eventuali sintomi, come dolore o gonfiore, e può richiedere ulteriori esami diagnostici per una diagnosi precisa.
La visita proctologica è una procedura medica che viene eseguita da un medico specializzato nel trattamento delle patologie dell’apparato anale e rettale. L’obiettivo della visita è di valutare la presenza di eventuali problemi, come emorroidi, ragadi anali, fistole, tumori e altre condizioni che possono causare dolore, sanguinamento o difficoltà nella defecazione. La visita può essere eseguita su pazienti di tutte le età e sessi.
L’intervento di chirurgia gastroenterologica è una procedura chirurgica che viene effettuata per trattare patologie dell’apparato gastroenterico e dell’apparato digerente. Questa procedura viene eseguita da un chirurgo specializzato e può essere effettuata sia in modo tradizionale che con l’utilizzo di tecniche endoscopiche avanzate.
La nodulectomia della mammella è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione di un nodulo o di una lesione sospetta dalla mammella. Si tratta di una procedura molto comune che viene eseguita per verificare la natura del nodulo e per escludere la presenza di un tumore maligno.
L’ecografia endoanale è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare l’area rettale e perianale. L’esame viene eseguito inserendo un piccolo trasduttore endocavitario nel retto che emette onde sonore ad alta frequenza che vengono riflesse dai tessuti del corpo, creando immagini dettagliate dell’area.