Dott.
Luigi Baratto
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Padova.
Ha ricoperto per svariati anni il ruolo di medico sportivo per società professionistiche e dilettantistiche, venendo scelto come medico responsabile per la nazionale lituana di ciclismo femminile durante le Olimpiadi di Sydney del 2000.
Ha partecipato ai corsi di specializzazione in neuroimmunomodulazione, metabolismo, nutrizione clinica e riabilitazione fisico-motoria presso Open Academy of Medicine di Venezia.
Dal 2015 è medico esperto abilitato alla “Medicina dei Punti Dolorosi”, un approccio che si pone come ponte tra la medicina classica e l’agopuntura.
Già medico di medicina generale presso l’Ulss7 di Pieve di Soligo, attualmente esercita la libera professione come Medico dello Sport.
L’esame neurologico per la medicina dello sport è un esame non invasivo che valuta le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Si effettua per valutare eventuali disfunzioni neurologiche che possono compromettere le prestazioni sportive degli atleti.
L’esame oculistico per la medicina dello sport è un controllo oculistico specifico per gli atleti e gli sportivi. L’obiettivo è quello di valutare la condizione dell’apparato visivo e individuare eventuali patologie che possano compromettere la performance sportiva.
L’esame otorinolaringoiatrico per medicina dello sport è un controllo medico che valuta la funzionalità dell’apparato uditivo e respiratorio dell’atleta. Grazie a questa prestazione è possibile individuare eventuali patologie o disfunzioni che potrebbero compromettere le prestazioni sportive.
L’infiltrazione medicina sportiva è una procedura minimamente invasiva in cui viene iniettata una soluzione di farmaci e anestetici direttamente nell’area del corpo colpita dal dolore. Questa procedura viene utilizzata per alleviare il dolore e l’infiammazione causati da lesioni sportive o altre patologie muscoloscheletriche.
La spirometria è un test diagnostico non invasivo che misura la funzionalità respiratoria del paziente. Attraverso la spirometria è possibile rilevare eventuali problemi respiratori come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva.
La visita medico-sportiva è un esame medico che viene eseguito prima dell’inizio di una qualsiasi attività fisica o sportiva. Durante la visita, il medico valuta la salute dell’individuo e verifica che non ci siano controindicazioni all’attività sportiva che si intende praticare.
Il test per il metabolismo basale è un esame che permette di calcolare la quantità minima di calorie che il corpo ha bisogno di bruciare per mantenere le funzioni vitali in stato di riposo. Questo valore è importante per stabilire il fabbisogno calorico giornaliero e per monitorare eventuali variazioni del metabolismo.