Dott.
Franco Mari
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara si è e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare presso la stessa Università.
Dall’anno accademico 1991-1992 sino al 2004 ha ricoperto la carica di Professore nel Corso di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Dall’anno accademico 1999-2000 sino al 2004 ha ricoperto la carica di Professore nel Corso di Specializzazione in Radiologia Medica presso l’Università degli Studi di Ferrara
É autore e co-autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche a stampa originali e comunicazioni congressuali su argomenti di prevalente interesse angiologico ed angiochirurgico.
ELENCO PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE:
La biopsia è una procedura medica che consente di prelevare un campione di tessuto o di cellule dal corpo di un paziente al fine di eseguire una diagnosi. La biopsia può essere utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di patologie, tra cui il cancro, le malattie infiammatorie e le infezioni.
La legatura elastica delle emorroidi è una procedura medica che viene utilizzata per trattare le emorroidi interne di grado 1, 2 e 3. La procedura consiste nell’applicare una fascetta di gomma alla base dell’emorroide per interrompere il flusso di sangue. Ciò porta alla caduta dell’emorroide in pochi giorni.
La flebectomia è una tecnica chirurgica utilizzata per rimuovere le vene varicose che si trovano vicino alla superficie della pelle. Questa procedura viene eseguita ambulatorialmente e può essere effettuata con anestesia locale o generale. Durante l’intervento, il chirurgo esegue piccole incisioni sulla pelle e rimuove le vene malate attraverso queste aperture.
L’idrocolonterapia è una pratica medica che consiste nel lavaggio del colon con acqua, allo scopo di rimuovere le tossine e i rifiuti accumulati nel tratto intestinale.
L’intervento ambulatoriale di chirurgia generale è una procedura chirurgica mininvasiva che viene eseguita in day hospital. Si tratta di un intervento che non richiede l’ospitalizzazione del paziente e che permette di effettuare una vasta gamma di interventi chirurgici.
La sindrome di De Quervain è una patologia che causa dolore e gonfiore nella zona del polso e del pollice. Il trattamento chirurgico è una procedura che mira ad eliminare la causa del dolore e della infiammazione, ovvero il restringimento del tunnel osseo attraverso il quale scorrono i tendini del pollice. L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale ed è di breve durata.
La visita di chirurgia generale è una prestazione medica che consiste in un esame fisico del paziente per valutare la presenza di patologie chirurgiche. Il chirurgo valuta la presenza di eventuali sintomi, come dolore o gonfiore, e può richiedere ulteriori esami diagnostici per una diagnosi precisa.
La visita di chirurgia vascolare è una prestazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che riguardano i vasi sanguigni. Si tratta di una visita specialistica che viene effettuata da un chirurgo vascolare, il quale è in grado di valutare la salute dei vasi sanguigni e di individuare eventuali anomalie o patologie.
La visita proctologica è una procedura medica che viene eseguita da un medico specializzato nel trattamento delle patologie dell’apparato anale e rettale. L’obiettivo della visita è di valutare la presenza di eventuali problemi, come emorroidi, ragadi anali, fistole, tumori e altre condizioni che possono causare dolore, sanguinamento o difficoltà nella defecazione. La visita può essere eseguita su pazienti di tutte le età e sessi.
L’intervento di chirurgia gastroenterologica è una procedura chirurgica che viene effettuata per trattare patologie dell’apparato gastroenterico e dell’apparato digerente. Questa procedura viene eseguita da un chirurgo specializzato e può essere effettuata sia in modo tradizionale che con l’utilizzo di tecniche endoscopiche avanzate.
La nodulectomia della mammella è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione di un nodulo o di una lesione sospetta dalla mammella. Si tratta di una procedura molto comune che viene eseguita per verificare la natura del nodulo e per escludere la presenza di un tumore maligno.
L’asportazione delle vene collaterali è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione di vene anomale, che si sono sviluppate lateralmente alla vena principale. Questo tipo di vene possono causare gonfiore, dolore e altri problemi circolatori. L’asportazione può alleviare questi sintomi e migliorare la circolazione sanguigna.
L’ecografia endoanale è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare l’area rettale e perianale. L’esame viene eseguito inserendo un piccolo trasduttore endocavitario nel retto che emette onde sonore ad alta frequenza che vengono riflesse dai tessuti del corpo, creando immagini dettagliate dell’area.