Dott.
Potena Alfredo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Padova e specializzato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare a Ferrara e in Tisiologia e malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università di Bologna.
Ha svolto la propria professione presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara come Primario e successivamente Direttore dell’ U.O. di Fisiopatologia Respiratoria.
È stato Responsabile di Pneumologia, Medicina Interna e Lungodegenza post-acuzie presso la Clinica Salus Ospedale Privato Accreditato e Tutor presso strutture GRACER 2068 presso Il Sole-Misano e Il Parco Forlì.
Libero professionista e Responsabile del raggruppamento di medicina generale della Casa S. Maria Maddalena, ospedale privato accreditato.
Ha conseguito l’idoneità nazionale come Primario Ospedaliero di Medicina Interna e di Pneumologia.
Autore di numerose pubblicazioni di Cardiologia, Pneumologia, Medicina Interna.
ELENCO PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
L’ecocardiogramma è un esame diagnostico che permette di valutare lo stato del cuore e delle sue valvole. Si tratta di una metodica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore in tempo reale.
L’ecocardiogramma color doppler è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per generare immagini del cuore e dei suoi vasi sanguigni. Questo tipo di ecocardiogramma permette di visualizzare il flusso del sangue all’interno del cuore e di rilevare eventuali anomalie.
L’elettrocardiogramma da sforzo (ECG da sforzo) è un esame non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore durante l’esercizio fisico. Viene eseguito per valutare la risposta del cuore allo sforzo e individuare eventuali problemi cardiaci.
La visita pneumologica è una prestazione medica che viene eseguita da uno specialista in pneumologia e serve a valutare la funzionalità respiratoria del paziente, a individuare eventuali patologie polmonari e a prescrivere eventuali terapie specifiche.
Il monitoraggio holter tele-cardiologico loop/event è un esame non invasivo che permette di monitorare l’attività cardiaca del paziente per un periodo prolungato (da 1 a 4 settimane) attraverso un dispositivo portatile, collegato ad elettrodi posizionati sul torace, con trasmissione a distanza (in diretta, per via telematica) degli eventi aritmici patologici. L’esame è utile per identificare eventuali aritmie o problemi cardiaci che possono essere difficili da rilevare con altri esami.
L’ecografia cardiaca 4D è una prestazione di diagnostica non invasiva che permette di ottenere immagini in tempo reale del cuore del paziente. Grazie a questa tecnologia avanzata, il medico specialista può visualizzare il cuore in tre dimensioni e in movimento, offrendo una visione dettagliata delle strutture cardiache.
L’ecostress cardiologico è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per valutare la funzionalità cardiaca durante lo sforzo fisico. Viene eseguito in caso di sospetta cardiopatia ischemica o per valutare l’efficacia del trattamento in pazienti con malattie cardiache note.
L’ecocardiogramma transesofageo è un esame diagnostico che utilizza un ecografo per visualizzare il cuore attraverso un transduttore inserito nell’esofago del paziente. Questo tipo di esame è particolarmente indicato per valutare la struttura e la funzionalità delle valvole cardiache, la presenza di eventuali coaguli di sangue e le eventuali anomalie del cuore.