Chirurgia Vascolare
La chirurgia vascolare è una specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono il sistema vascolare, cioè arterie e vene (escluso il cuore e il cervello).
Questa specialità offre un’ampia gamma di opzioni terapeutiche, che vanno dalla terapia farmacologica alla chirurgia endovascolare minimamente invasiva, alla chirurgia aperta. Le malattie che colpiscono il sistema vascolare possono avere gravi conseguenze per la salute generale del paziente, quindi è importante una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.
La visita di chirurgia vascolare è una prestazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che riguardano i vasi sanguigni. Si tratta di una visita specialistica che viene effettuata da un chirurgo vascolare, il quale è in grado di valutare la salute dei vasi sanguigni e di individuare eventuali anomalie o patologie.
Il trattamento laser per la cheratosi è una procedura non invasiva che utilizza un raggio laser per rimuovere le lesioni cutanee non cancerose come verruche, cheratosi seborroiche e altre lesioni benigne. La procedura è rapida e generalmente indolore, con un tempo di recupero minimo.
Procedura medica non invasiva che utilizza il laser per rimuovere i tessuti in eccesso vaporizzandoli.
L’asportazione di lesioni cutanee con laser è una procedura non invasiva che utilizza un fascio di luce ad alta intensità per rimuovere lesioni cutanee, come nei, verruche o cicatrici. Questa procedura può essere eseguita in ambulatorio e non richiede anestesia generale.
L’asportazione delle vene collaterali è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione di vene anomale, che si sono sviluppate lateralmente alla vena principale. Questo tipo di vene possono causare gonfiore, dolore e altri problemi circolatori. L’asportazione può alleviare questi sintomi e migliorare la circolazione sanguigna.
L’asportazione dei condilomi vulvari e perineali è una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere le lesioni causate dal virus del papilloma umano (HPV). La procedura viene eseguita in anestesia locale o generale, a seconda delle dimensioni e della posizione dei condilomi.
La flebectomia è una tecnica chirurgica utilizzata per rimuovere le vene varicose che si trovano vicino alla superficie della pelle. Questa procedura viene eseguita ambulatorialmente e può essere effettuata con anestesia locale o generale. Durante l’intervento, il chirurgo esegue piccole incisioni sulla pelle e rimuove le vene malate attraverso queste aperture.
La frenuloplastica è un intervento chirurgico volto ad allungare il frenulo del pene, un piccolo lembo di tessuto che collega il glande alla parte inferiore del pene. L’intervento viene eseguito per risolvere problemi di disfunzione sessuale, come la fimosi o la sindrome da frenulo breve.
La frenulotomia è una procedura chirurgica che consiste nell’incisione del frenulo, una piccola piega di tessuto che connette il prepuzio al glande. La frenulotomia viene eseguita per ridurre il dolore durante il rapporto sessuale o per correggere la curvatura del pene.
L’infiltrazione chirurgica è una procedura medica che consiste nell’iniettare farmaci o anestetici locali in una specifica area del corpo. Questa prestazione viene eseguita da un chirurgo e serve principalmente a ridurre il dolore e l’infiammazione in una determinata zona del corpo.
L’intervento ambulatoriale di chirurgia generale è una procedura chirurgica mininvasiva che viene eseguita in day hospital. Si tratta di un intervento che non richiede l’ospitalizzazione del paziente e che permette di effettuare una vasta gamma di interventi chirurgici.
L’intervento di chirurgia gastroenterologica è una procedura chirurgica che viene effettuata per trattare patologie dell’apparato gastroenterico e dell’apparato digerente. Questa procedura viene eseguita da un chirurgo specializzato e può essere effettuata sia in modo tradizionale che con l’utilizzo di tecniche endoscopiche avanzate.
L’asportazione chirurgica è una procedura in cui una lesione cutanea sospetta viene rimossa chirurgicamente dal corpo. Questa procedura viene eseguita per determinare se la lesione è cancerosa o meno.
L’asportazione di lesioni del pene è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di eventuali escrescenze, tumefazioni o protuberanze presenti sul pene. Questo intervento viene eseguito sotto anestesia locale o generale e ha una durata di circa 30-60 minuti. L’asportazione può essere effettuata in maniera totale o parziale, a seconda della gravità della lesione.
La medicazione chirurgica è una procedura medica che consiste nell’applicare una medicazione sterile sulla ferita chirurgica. Questa procedura è fondamentale per prevenire infezioni e favorire la guarigione della ferita.
La neoformazione è un processo di crescita anomala di cellule che può avere differenti origini e localizzazioni. L’asportazione con laser è una procedura chirurgica che consente di eliminare la neoformazione utilizzando un fascio di luce laser ad alta energia.
La nodulectomia della mammella è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione di un nodulo o di una lesione sospetta dalla mammella. Si tratta di una procedura molto comune che viene eseguita per verificare la natura del nodulo e per escludere la presenza di un tumore maligno.
Il piccolo intervento chirurgico laser è una procedura minimamente invasiva che utilizza la luce laser per rimuovere tessuti anormali o danneggiati. Questo tipo di intervento è in grado di effettuare tagli precisi e di cauterizzare i tessuti contemporaneamente, riducendo il rischio di sanguinamento e di infezioni post-operatorie.
La scleroterapia emodinamica conservativa ecoguidata (ESEC) è una tecnica non chirurgica utilizzata per curare le vene varicose e le teleangectasie. Consiste nell’iniettare una sostanza sclerosante all’interno delle vene malate, causando la chiusura dei vasi e il loro riassorbimento da parte del corpo. L’ESEC è un trattamento ambulatoriale, che non richiede anestesia, né il ricovero del paziente in ospedale.
La scleroterapia è una tecnica medica utilizzata per il trattamento delle varici. Consiste nell’iniettare una soluzione all’interno della vena varicosa, provocando la sua chiusura e il riassorbimento del sangue. L’intervento avviene in regime ambulatoriale e non richiede anestesia generale.
L’asportazione di tessuto cutaneo è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una porzione di pelle o di un neo, generalmente per motivi estetici o per prevenire eventuali complicazioni. La procedura viene eseguita in anestesia locale o generale a seconda della profondità e dell’estensione dell’asportazione.
L’unghia incarnita è una condizione dolorosa in cui il bordo dell’unghia cresce dentro la pelle del dito del piede. Il trattamento chirurgico consiste nell’asportare la porzione di unghia che penetra nella pelle, in modo da eliminare il dolore e prevenire eventuali infezioni.