Chirurgia Ortopedica
La Chirurgia Ortopedica è una branca della medicina che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico.
Questo include ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi. Gli ortopedici utilizzano sia metodi chirurgici che non chirurgici per trattare una vasta gamma di problemi, tra cui traumi, infezioni, tumori, deformità, malattie degenerative e problemi congeniti. La chirurgia ortopedica può essere molto tecnica e richiede una formazione specialistica e una vasta conoscenza in vari settori della medicina.
La displasia dell’anca è una malformazione congenita dell’articolazione dell’anca che può causare instabilità e dolori articolari. Si verifica quando la testa del femore non è completamente inserita nella cavità dell’acetabolo, causando una posizione anomala dell’articolazione.
La visita di chirurgia ortopedica è una prestazione medica che permette di valutare il paziente e stabilire la diagnosi di eventuali patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Durante la visita, il medico specialista esegue un’attenta valutazione del paziente, ascoltando le sue necessità e valutando la sua storia clinica. Inoltre, effettua una serie di test fisici per valutare la mobilità articolare e la forza muscolare, al fine di identificare eventuali patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
L’artroscopia della spalla è una procedura chirurgica minimamente invasiva che viene utilizzata per diagnosticare e trattare problemi alla spalla. Durante l’intervento, un piccolo strumento chiamato artroscopio viene inserito attraverso una piccola incisione nell’articolazione della spalla. L’artroscopio trasmette le immagini dell’articolazione su un monitor, consentendo al chirurgo di visualizzare l’interno della spalla e di effettuare interventi chirurgici precisi.