L’otorinolaringoiatria è una specialità medica dedicata alla diagnosi e al trattamento di disturbi dell’orecchio, del naso e della gola, nonché di alcune patologie della testa e del collo.
Questo comprende una vasta gamma di condizioni, tra cui infezioni all’orecchio, problemi di sinusite, perdita dell’udito, equilibrio e disturbi della voce. Gli otorinolaringoiatri, noti anche come ORL o specialisti di orecchio, naso e gola, utilizzano una varietà di strumenti e tecniche diagnostiche per identificare e trattare queste condizioni.
La visita audiologica è un esame che permette di valutare la funzionalità dell’orecchio e di individuare eventuali problemi uditivi. Durante la visita vengono eseguiti diversi test, come l’audiometria tonale e vocale, l’impedenzometria e la timpanometria.
La visita otorinolaringoiatrica, o visita ORL, è una prestazione medica che permette di valutare la salute dell’orecchio, del naso e della gola. Durante la visita, il medico specialistico ORL effettua una valutazione completa delle strutture dell’area testa e collo, utilizzando strumenti specifici per l’ispezione e l’esame funzionale.
La visita ORL pediatrica è un esame clinico che viene eseguito dal medico specialista in otorinolaringoiatria su neonati, bambini e adolescenti. Durante la visita, il medico esegue una serie di esami per verificare la presenza di eventuali patologie dell’orecchio, del naso e della gola. L’esame è indolore e non invasivo.
La visita otochirurgica è una prestazione medica che permette di analizzare lo stato di salute dell’orecchio e del canale uditivo. Viene effettuata da un medico specializzato in otorinolaringoiatria e può essere utile per individuare eventuali patologie dell’orecchio. La visita non è dolorosa e dura circa 20-30 minuti.
La biopsia è una procedura medica che consente di prelevare un campione di tessuto o di cellule dal corpo di un paziente al fine di eseguire una diagnosi. La biopsia può essere utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di patologie, tra cui il cancro, le malattie infiammatorie e le infezioni.
L’esame otofunzionale è un test che permette di valutare le funzioni dell’orecchio interno, come l’equilibrio e l’udito. Viene eseguito mediante l’utilizzo di stimolazioni sonore e termiche.
L’esame vestibolare è una serie di test che mirano a valutare l’equilibrio e la coordinazione motoria del paziente. Viene utilizzato per identificare eventuali problemi dell’orecchio interno o del sistema nervoso centrale che possono causare vertigini, nausea o sbandamenti.
La laringoscopia è un esame medico che permette di esaminare la laringe e le corde vocali. Si effettua tramite l’utilizzo di uno strumento chiamato laringoscopio che viene inserito nella bocca del paziente per osservare l’interno della laringe. L’esame è indolore e dura solitamente pochi minuti.
Il prelievo per citologia nasale è un esame medico che prevede il prelievo di un campione di cellule dal naso per analizzarle al microscopio e individuare eventuali anomalie. L’esame è indolore e non invasivo, ma può essere fastidioso per il paziente.
Il lavaggio otorinolaringoiatrico è una procedura medica che consiste nel rimuovere il muco, le secrezioni e le croste presenti nelle cavità nasali e nelle orecchie. Si tratta di un intervento semplice e sicuro che viene effettuato ambulatorialmente.