Un’équipe multidisciplinare, composta da Fisioterapisti, Laureati in Scienze Motorie e Medici collabora in sinergia allo scopo di realizzare il percorso riabilitativo più adeguato per rispondere ai bisogni di salute e alle necessità della persona in cura.
Il nostro reparto offre servizi riabilitativi di terapia manuale, sedute fisioterapiche, osteopatiche, percorsi rieducativi personalizzati finalizzati al recupero il più possibile completo della qualità della vita delle persone. Il servizio viene fornito con la costante collaborazione tra le diverse figure professionali presenti.
Le terapie fisiche sono indicate come adiuvanti per la gestione della fase infiammatoria di problematiche muscolari legamentose conseguenti a traumi, patologie degenerative e artrosi.
Presso i nostri centri è possibile intraprendere programmi specifici e personalizzati di rieducazione per ogni esigenza in materia di riabilitazione funzionale, neurologica, vestibolare, posturale, uro-ginecologica, cardiorespiratoria, ortopedica, flebolinfologica.
Valutazione accurata e personalizzata dopo interventi chirurgici. Utilizzo di test scientifici come Isocinetico Biodex, Gait/Run Analysis, e fitness test per un ritorno sicuro in campo.
Analisi approfondita dell’atleta attraverso test specifici per valutare le capacità fisiche e la performance sportiva.
È una consulenza specialistica che mira a valutare e trattare disturbi muscoloscheletrici, migliorando il benessere e la mobilità.
Una consulenza olistica mirata a valutare e trattare le disfunzioni del corpo tramite approcci manuali non invasivi per favorire il benessere globale.
Terapia che utilizza la luce laser per stimolare il processo di guarigione, ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore in diverse patologie.
L’osteopatia è una disciplina sanitaria basata sulla filosofia che il corpo è un sistema unitario e che è in grado di autoguarigione. Si concentra sulla rilevazione, la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico, delle fasce, dei visceri e del sistema nervoso. L’osteopatia utilizza tecniche manuali per migliorare la mobilità delle articolazioni, ridurre lo stress muscolare e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Supporto professionale per migliorare il benessere fisico e ristabilire la funzionalità motoria con trattamenti personalizzati e mirati.
Sessione mirata di valutazione e consigli personalizzati per il trattamento di disturbi muscolari e articolari.
Terapie elettromedicali non invasive per alleviare il dolore, stimolando il sistema nervoso con segnali elettrici a bassa frequenza.
Terapia fisica che usa impulsi elettrici a bassa frequenza per ridurre il dolore e promuovere il sollievo muscolare attraverso la pelle.
Metodo terapeutico che applica correnti elettriche a scopo medico per trattare il dolore, rafforzare i muscoli, favorire la guarigione e stimolare il sistema nervoso.
La seduta di fisioterapia consiste in una serie di esercizi specifici e terapie manuali che vengono eseguiti da un fisioterapista al fine di migliorare la funzionalità del corpo e ridurre il dolore muscolare e articolare. Il trattamento personalizzato viene pianificato in base alle esigenze del paziente, al fine di raggiungere i migliori risultati possibili.
Il kinesio tape è una fascia elastica adesiva che viene applicata sulla pelle per ridurre il dolore muscolare e articolare, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e supportare i muscoli durante l’attività fisica.
Massaggio specializzato che favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, riduce edema e migliora la circolazione linfatica, utile per trattare gonfiori e condizioni linfatiche.
La manipolazione vertebrale è una tecnica utilizzata dai chiropratici per ridurre il dolore e migliorare la funzione del sistema muscolo-scheletrico. Si tratta di una procedura non invasiva che mira a ripristinare la corretta mobilità delle articolazioni vertebrali, utilizzando tecniche manuali specifiche.
La massoterapia è una tecnica di manipolazione dei tessuti molli del corpo, come muscoli, tendini e legamenti, che utilizza pressioni e movimenti specifici per aiutare a ridurre il dolore muscolare, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere il rilassamento. La massoterapia può essere utilizzata come terapia complementare per aiutare a gestire una vasta gamma di condizioni mediche o semplicemente per migliorare il benessere generale.
La mobilizzazione articolare è una tecnica di manipolazione delle articolazioni utilizzata in ambito fisioterapico per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore.
Terapie fisiche non invasive che utilizzano impulsi acustici per trattare dolore muscolo-scheletrico cronico, promuovendo la guarigione dei tessuti e il recupero funzionale.
Pratica terapeutica che mira a ripristinare il movimento e la funzionalità delle articolazioni mediante movimenti lenti e controllati, senza provocare dolore.
Tecniche attuate da un fisioterapista specializzato in riabilitazione cardio polmonare con l’obiettivo di migliorare i sintomi presenti a seguito di una patologia respiratoria.
La rieducazione del pavimento pelvico, o riabilitazione uro-gineologica, è rivolta sia a uomini che a donne.
La rieducazione posturale è una serie di esercizi e tecniche volte a migliorare la postura del paziente, prevenendo e riducendo i dolori muscolari e articolari causati da posture scorrette. Si tratta di una terapia non invasiva e adatta a tutte le età.
La rieducazione pre e post-chirurgica è una serie di esercizi fisici e terapie che aiutano i pazienti a prepararsi e recuperare dopo un intervento chirurgico. L’obiettivo è di migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la mobilità del paziente, nonché ridurre il dolore e prevenire complicazioni.
Stimola la riattivazione del sistema emo-linfatico, accelerando i naturali processi autoriparativi di tessuti superficiali e profondi.
Terapia manuale focalizzata sulla manipolazione delle fasce muscolari e tessuti connettivi per migliorare la mobilità, alleviare il dolore e promuovere il benessere fisico.
Terapia che utilizza onde sonore ad alta frequenza per trattare lesioni muscolari e tessuti profondi sia tramite applicazione diretta che in immersione.
La valutazione posturologica è un esame che ha lo scopo di analizzare la postura del paziente e individuare eventuali squilibri muscolari o disfunzioni articolari che possono causare dolori o problemi di natura muscolo-scheletrica. Si tratta di una prestazione non invasiva e indolore che può fornire importanti informazioni per la diagnosi e la terapia di diverse patologie.