Home > BlogSalute > ANDROLOGIA: LE NUOVE FRONTIERE

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Archivi

BlogSalute

25 Settembre 2017

ANDROLOGIA: LE NUOVE FRONTIERE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO NEL 2017. L’approccio medico e chirurgico alle principali patologie andrologiche rivisto in ottica moderna.

INCONTRO CON IL MEDICO

GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2017 ALLE ORE 20.00

Andrologia: branca della medicina che studia il benessere e la salute dell’uomo nell’ambito della sfera sessuale e riproduttiva. Molti sono gli andrologi che esercitano in ambito medico, pochi quelli che integrano queste conoscenze con la chirurgia.

TEMA: Scopo dell’incontro è affrontare, in ottica internazionale e chirurgica, 4 tematiche andrologiche attuali e delicate che interessano l’uomo moderno: l’infertilità ed il varicocele; il pene curvo o malattia di Peyronie, la disfunzione erettile severa con l’impianto di protesi di pene, la contraccezione maschile con la vasectomia.

Il varicocele rappresenta la causa più frequente di infertilità secondaria, è presente in un gran numero di giovani e può presentarsi del tutto asintomatico. La diagnosi è fatta attraverso l’esplorazione fisica e l’ecografia con doppler può essere eseguita per confermare il quadro; diversi sono i trattamenti chirurgi possibili ma solo la legatura microchirurgica (con microscopio) rappresenta la tecnica con minor tasso di complicanze, minor tasso di recidive e migliori risultati in termini di gravidanze spontanee.

Il pene curvo o malattia di Peyronie rappresenta, invece, una problematica della quale è difficile stabilire il vero tasso di incidenza nella popolazione globale. Ha una sua definizione propria e ha un’evoluzione che si presenta in due fasi: una acuta ed una cronica. Ognuna presenta dei segni clinici caratteristici ed un trattamento selettivo. Nei casi più complicati, o datati, il trattamento medico risulta inefficace e la chirurgia rappresenta l’unica soluzione possibile per migliorare la vita di coppia di quella determinata persona.

La disfunzione erettile severa è una condizione caratterizzata dall’impossibilità ad ottenere o mantenere un’erezione che possa permettere una relazione sessuale soddisfacente. Generalmente è dovuta alla somma di diversi fattori medici, clinici, fisici ed altro che hanno come risultato un’erezione impossibile da mantenere o da ottenere. Quando la disfunzione è di grado lieve o moderato, i presidi medici per via orale, uretrale, iniettiva (dentro il pene) o il vacuum (un sistema sottovuoto) sono capaci di ristabilire un’erezione valida ma, quando il quadro clinico è severo, non c’è pillola o iniezione che funzioni e l’unica soluzione è rappresentata dalla protesi di pene. Ve ne sono di due famiglie e ha l’unico scopo di conferire rigidità ad un pene che l’aveva persa; non cambiano la sensibilità, la sensazione di piacere o l’orgasmo.

Quando si parla di metodi anticoncettivi si pensa sempre alle donne ed ai vari metodi per loro disponibili. Al contrario, il metodo anticoncettivo più sicuro, efficace, meno invasivo e costo-effettivo al mondo è rappresentato dalla vasectomia che si esegue nell’uomo. Gli spermatozoi possono raggiungere l’esterno del testicolo grazie ad un tubicino che li porta fuori; l’intervento, che il Dr Cosentino esegue ambulatorialmente ed in anestesia locale attraverso una unica incisione di circa 5 mm (senza bisturi), consente di eiaculare un liquido privo di spermatozoi. Ha una durata di circa 6 minuti e non cambiano il piacere, la sensibilità o la quantità di liquido che l’uomo eiacula già che gli spermatozoi incidono in circa il 4-5% di tutto il volume seminale.

RELATORE:

  • Dr Cosentino specialista in urologia e andrologia, formato a Padova nel 2008, ha lavorato dal 2009 al 2016 a Barcellona in Spagna presso un centro urologico ed andrologico universitario tra i più rinomati del mondo; ha ottenuto un Dottorato con menzione europea e lode, diverse fellowship, una seconda specializzazione in andrologia ed ha pubblicato come primo autore diversi articoli scientifici su prestigiose riviste internazionali.

L’incontro si svolgerà presso NH Laguna Palace Viale Ancona 2 Mestre, di fronte a Centro di Medicina.

Per prenotazioni ed informazioni marketing@centrodimedicina.com | M. 335 321 469

Ultimi articoli

23 Febbraio 2023
Utile nel trattamento di dolori causati da tendiniti, distorsioni o mal di schiena
6 Febbraio 2023
Nel trattamento del mal di schiena le tecniche fisioterapiche facilitano il ritorno alla quotidianità
22 Dicembre 2022
Con un approccio multidisciplinare è possibile facilitare il recupero post infortunio
16 Dicembre 2022
È importante prendersi cura anche dell'insieme di questi muscoli poco conosciuti
27 Ottobre 2022
A che età iniziare con i controlli?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità, per analizzare il traffico e per la personalizzazione degli annunci. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliSi tratta di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web.

Analitici

Social media

Marketing

Altri


WeePie Cookie Allow close popup modal icon